• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [25]
Storia [17]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [9]
Medicina [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [7]

bomprèsso

Vocabolario on line

bompresso bomprèsso s. m. [dallo spagn. bauprés, che, come il fr. beaupré, risale all’oland. boegspriet «albero di prora»]. – Estremo albero prodiero dei comuni velieri, che porta il più avanti possibile [...] i lati inferiori dei fiocchi ... Leggi Tutto

portanténna

Vocabolario on line

portantenna portanténna s. m. [comp. di portare e antenna], invar. – Nei vascelli dei sec. 17° e 18°, incastellatura di legno che dal dritto di prora si protendeva in avanti, e nella quale si innestava [...] il bompresso ... Leggi Tutto

apòstolo

Vocabolario on line

apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] ossature deviate prodiere, fra le quali s’innesta il tronco maggiore del bompresso, e che sono incastrate nel massiccio di prora per dare conveniente appoggio alle estremità delle tavole del fasciame esterno. In origine erano 12, donde il nome che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

shelter-deck

Vocabolario on line

shelter-deck 〈šèltë dèk〉 locuz. ingl. [comp. di shelter «riparo» e deck «ponte di nave»] (pl. shelter-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione di uso internazionale per indicare una [...] , generalm. destinata al trasporto di carichi secchi, leggeri e ingombranti, caratterizzata da una sovrastruttura completa da poppa a prora, sopra il ponte di coperta, senza aperture laterali: tipo molto diffuso perché ha un grande volume di stive in ... Leggi Tutto

fiòcco²

Vocabolario on line

fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero [...] di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni) e inferite sui relativi stralli. Falso f., o secondo f., vela di taglio supplementare che si stendeva sull’albero di bompresso dei grandi velieri immediatamente prima del controfiocco. ... Leggi Tutto

corimbo

Vocabolario on line

corimbo s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa [...] : a. Un mazzo di fiori o di frutti; l’infiorescenza dell’edera, e la corona di edera del culto dionisiaco. b. L’ornamento saliente della poppa e della prora delle navi. c. Un tipo di acconciatura femminile con ciuffo di capelli rialzato sulla testa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

battimare

Vocabolario on line

battimare s. m. [comp. di battere e mare], invar. – Riparo che sull’estrema prora delle navi si oppone all’irrompere delle onde. ... Leggi Tutto

lància²

Vocabolario on line

lancia2 lància2 s. f. [per metafora dalla voce prec., con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). – Imbarcazione a remi, di forme affilate e di varia grandezza, armata da otto [...] a sedici vogatori e con possibilità di alzare una vela latina o a tarchia su un alberetto smontabile; in dotazione, in passato, alle navi per i servizî di bordo, è ancora in uso per alcuni tipi di pesca ... Leggi Tutto

dritta

Vocabolario on line

dritta s. f. [uso sostantivato dell’agg. dritto1, per ellissi di un sost. femm., come mano, parte, ecc.]. – 1. La mano destra, e per estens. la parte destra, il lato destro: andare a dritta, tenere la [...] dritta; in marina, indica la parte destra della nave o di un’imbarcazione in genere, rispetto a chi guarda verso prora, e tutto quanto si trova da quella parte: andare a dritta, àncora di dritta, elica di dritta, ecc. 2. In tipografia, la parte del ... Leggi Tutto

dritto¹

Vocabolario on line

dritto1 dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti, comincia in basso con la ruota, prosegue col tagliamare (in corrispondenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
prora
prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo...
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali