• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

caratteristica

Sinonimi e Contrari (2003)

caratteristica /karat:e'ristika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. caratteristico]. - [qualità peculiare: le c. di una vettura da corsa] ≈ attributo, carattere, connotato, connotazione, particolarità, peculiarità, [...] proprietà, qualità, requisito, tratto. ↑ impronta, marchio. ↓ aspetto. ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] , (non com.) finalmente, in finale, infine, (tanto) per concludere. ■ avv. [per indicare il grado elevato di qualche proprietà, in alcune espressioni invar.] ● Espressioni: tutt'altro → □; tutt'a un tratto, tutto d'un colpo → □; tutt'intorno ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] la questione da tutti i lati; questo è solo un lato della medaglia. Limitati a entità astratte o a proprietà interne sono aspetto e apparenza, dove il secondo termine sottolinea l’esteriorità ingannevole rispetto alla realtà effettiva: Renzo, che ... Leggi Tutto

libretto

Sinonimi e Contrari (2003)

libretto /li'bret:o/ s. m. [dim. di libro]. - 1. a. [piccolo libro: l. di poesie] ≈ libriccino, opuscolo. b. [piccolo quaderno destinato ad annotazioni varie: l. d'appunti] ≈ blocchetto, bloc-notes, carnet, [...] quadernetto, taccuino. 2. [documento in cui sono registrate le specifiche e la proprietà degli autoveicoli] ≈ carta (o libretto) di circolazione. 3. (mus., lett.) [componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente per offrire il ... Leggi Tutto

uguaglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, [...] , diversità. ↑ incompatibilità. 2. (matem.) [relazione tra enti formalmente identici, isomorfi, congruenti, che gode della proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva: segno di u.] ≈ ‖ equivalenza. ↔ disuguaglianza. 3. a. [qualità e aspetto di ... Leggi Tutto

fama

Sinonimi e Contrari (2003)

fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari "parlare"]. - 1. (lett.) [notizia di larga e rapida diffusione: corre f. (o vuole la f.) che Roma fosse fondata da Romolo e Remo] ≈ diceria, voce. ‖ credenza. [...] , [se negativa] nomea, [se positiva] prestigio, [se positiva] stima. ● Espressioni: avere (la) fama [seguito dalla prep. di, indica la proprietà per cui si è conosciuti, spesso introducendo un elemento di sospetto: ha fama di essere un buon avvocato ... Leggi Tutto

linearità

Sinonimi e Contrari (2003)

linearità s. f. [der. di lineare¹]. - 1. [l'essere lineare] ≈ (non com.) rettitudine. 2. (fig.) a. [proprietà di essere coerente, corretto e sim.: l. di un comportamento] ≈ coerenza, correttezza. ↔ incoerenza, [...] scorrettezza. b. [l'essere estremamente chiaro e semplice] ≈ e ↔ [→ LIMPIDEZZA (2. b)] ... Leggi Tutto

linimento

Sinonimi e Contrari (2003)

linimento /lini'mento/ s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire "ungere"]. - (farm.) [preparazione liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e sostanze medicamentose [...] dalle proprietà analgesiche, emollienti o stimolanti] ≈ balsamo, (non com.) embrocazione, unguento. ‖ crema, pomata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sconfinare

Sinonimi e Contrari (2003)

sconfinare v. intr. [der. di confine, col pref. s- (nel sign. 3)] (aus. avere e raram. essere). - 1. [uscire dai confini del proprio paese o dai limiti di una proprietà, anche con la prep. in: s. nel paese [...] vicino] ≈ ‖ entrare, penetrare. ↔ rientrare (da), ritirarsi (da). 2. (fig.) [uscire dall'ambito di una disciplina, di un argomento e sim., con la prep. da o assol.: s. dall'oggetto della discussione; cerchiamo ... Leggi Tutto

unione

Sinonimi e Contrari (2003)

unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] accompagnati. 2. (giur.) [istituto del diritto civile che prevede per ciascun proprietario la conservazione del diritto di proprietà] ≈ comunione. ↔ separazione. 3. a. [situazione che risulta dal mettere insieme più individui, oggetti, elementi e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali