• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Chimica [540]
Industria [256]
Fisica [244]
Medicina [236]
Matematica [171]
Diritto [154]
Biologia [140]
Farmacologia e terapia [113]
Industria cosmetica e farmaceutica [113]
Botanica [112]

pozzolanicità

Vocabolario on line

pozzolanicita pozzolanicità s. f. [der. di pozzolanico]. – La proprietà, posseduta da diversi materiali di origine vulcanica, di fissare l’elemento calcio da una sospensione acquosa di calce dando, se [...] dell’alcalinità totale e della quantità di ossido di calcio ceduti da un campione di cemento pozzolanico posto a una determinata temperatura e per un dato tempo a contatto con una certa quantità di acqua distillata, si verifica tale proprietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] se si effettua una permutazione sulle variabili; per matrice s., v. matrice. c. In teoria degli insiemi e in teoria delle strutture, proprietà s., quella di cui gode una relazione che, tutte le volte che associa un elemento a a un elemento b, associa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

costitutivo

Vocabolario on line

costitutivo (ant. constitutivo) agg. [dal lat. tardo constitutivus]. – 1. Che costituisce o serve a costituire; che è parte essenziale, formativa di qualche cosa: gli elementi c. del discorso. 2. In [...] , con effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa. 3. In chimica e in fisica, proprietà c. di un composto, le proprietà fisiche e chimiche dipendenti dalla costituzione della molecola, quali, per es., la reattività chimica, il momento elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ecogènico

Vocabolario on line

ecogenico ecogènico agg. [comp. di eco e -genico] (pl. m. -ci). – Propr., che ha la proprietà di generare eco; si usa in partic. con riferimento a strutture e formazioni che negli esami ecografici e [...] ecotomografici hanno la proprietà di rimandare segnali eco quando sono colpiti da un fascio di ultrasuoni. ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] immobili, e di alcuni beni mobili indicati dalla legge; r. automobilistico, per le iscrizioni, le trascrizioni riguardanti la proprietà e l’uso, e le annotazioni dei veicoli a motore; r. aeronautico italiano e nazionale, per l’immatricolazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] devono essere specificati); l. di pecora, di capra, di bufala; l. d’asina (usato, nell’antica Roma, anche per lavarsi, per la proprietà che gli si attribuiva di rendere bianca e morbida la pelle); bere una tazza di l.; far bollire il l.; fare la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fluorescènza

Vocabolario on line

fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] dal fisico irland. G. G. Stokes nel 1852]. – Proprietà di molti corpi, solidi, liquidi, aeriformi (quali la fluorescina, il platinocianuro di bario, ecc.), per la quale, quando sono colpiti da una radiazione, riemettono con brevissimo ritardo altre ... Leggi Tutto

immersióne

Vocabolario on line

immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] glicerina, olio di cedro) con lo stesso indice di rifrazione della lente frontale. 5. In matematica, proprietà d’i. (in contrapp. a proprietà interne o intrinseche), quelle che competono a una struttura geometrica, algebrica, topologica non di per sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] strumento musicale o, in generale, in un ambiente. In partic., r. magnetica nucleare (sigla RMN), fenomeno basato sulla proprietà di alcune specie nucleari di possedere un momento angolare intrinseco a cui è associato un momento magnetico, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nòstro

Vocabolario on line

nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] genitori, familiari, intimi); stiamo sul n., viviamo del n., spendiamo del n. (dove si può via via sottintendere terreno, proprietà, rendita, denaro); è, sta dalla n. (parte o causa); tutti abbiamo le n. (preoccupazioni, disgrazie, malattie, manie, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 212
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali