• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Chimica [540]
Industria [256]
Fisica [244]
Medicina [236]
Matematica [171]
Diritto [154]
Biologia [140]
Farmacologia e terapia [113]
Industria cosmetica e farmaceutica [113]
Botanica [112]

possediménto

Vocabolario on line

possedimento possediménto s. m. [der. di possedere]. – 1. non com. Il fatto di possedere beni materiali, possesso: il p. di un bene; combatterono a lungo per il p. di quelle terre. 2. Con sign. concr., [...] proprietà terriera, proprietà fondiaria (è usato quasi sempre al plur.): ha vasti p. in Maremma; trascorreva gran parte dell’anno nei suoi p.; in breve tempo dovette vendere tutti i suoi possedimenti. In partic., p. coloniale (o assol. possedimento), ... Leggi Tutto

affittopoli

Neologismi (2008)

affittopoli (Affittopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle case di proprietà di enti pubblici o economici assegnate in affitto a personaggi eccellenti con condizioni di favore. ◆ C’è anche il caso [...] ) • Da «affittopoli» a «svendopoli». Dieci anni fa Il Giornale denunciava lo scandalo degli affitti: case e appartamenti di proprietà di enti pubblici, ubicate nelle zone più lussuose delle nostre città, affittati ai politici di destra e sinistra a ... Leggi Tutto

permanènza

Vocabolario on line

permanenza permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] p., o «regola di Cartesio», per le equazioni di secondo grado); sempre in matematica si parla di principio di p. delle proprietà formali per il quale, ogni volta che si amplia un insieme numerico (quando si passa, per es., dai numeri interi ai numeri ... Leggi Tutto

permeabilità

Vocabolario on line

permeabilita permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] e dall’aria, connessa con la sua sofficità, e dipendente dalla grana e dalla struttura del terreno stesso. In geologia, la proprietà che hanno alcune rocce di lasciarsi attraversare da un liquido, in genere l’acqua; p. acquisita, nel caso di graniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stannóso

Vocabolario on line

stannoso stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] nella preparazione dei bagni di stagnatura, nell’argentatura degli specchi, ecc.; fluoruro s., usato, per le sue proprietà anticarie, nella preparazione di dentifrici; ossido s., impiegato come intermedio nella preparazione dei sali di stagno e nell’ ... Leggi Tutto

reale²

Vocabolario on line

reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] esclusive; obbligazioni r., quelle in cui la prestazione è dovuta in dipendenza di un diritto reale (per es., proprietà, uso, usufrutto, garanzia); contratto r., (in contrapp. a consensuale), quello per il cui perfezionamento è necessaria la consegna ... Leggi Tutto

fissilità

Vocabolario on line

fissilita fissilità s. f. [der. di fissile]. – 1. In petrografia, proprietà, comune in molte rocce metamorfiche e sedimentarie, di fendersi, in seguito a compressione o percussione, in lamine o lastre [...] o scaglie, secondo piani preferenziali, in genere tra loro paralleli. 2. In fisica nucleare, proprietà dei nuclidi, appunto detti fissili, suscettibili di subire una reazione di fissione. ... Leggi Tutto

permutando

Vocabolario on line

permutando s. m. [propr., gerundio di permutare]. – In matematica, proprietà del p. (o del permutare), proprietà per la quale scambiando tra loro i termini medî (ovvero i termini estremi) di una proporzione, [...] si ottiene una nuova proporzione ... Leggi Tutto

appropriato

Vocabolario on line

appropriato agg. [part. pass. di appropriare]. – Adatto, conveniente: pronunciare parole a. alla circostanza; certe malattie richiedono diete a.; non mi sembra un lavoro molto a. per lui (o a lui); è [...] ben a. all’opera. Con uso assol.: esprimersi con parole a., usare vocaboli a., che rispondono all’esigenza della proprietà linguistica. ◆ Avv. appropriataménte, in modo appropriato, con proprietà di linguaggio: esprimersi, parlare appropriatamente. ... Leggi Tutto

micèlla

Vocabolario on line

micella micèlla s. f. [der. del lat. mica «briciola», con suffisso dim.]. – In chimica fisica, particella colloidale di peso molecolare elevato, formata da numerose molecole relativamente piccole tenute [...] più importante è la capacità di solubilizzare sostanze altrimenti insolubili nell’acqua (proprietà utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri in soluzione acquosa, nelle preparazioni farmaceutiche e cosmetiche, e anche nell’organismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 212
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali