• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Chimica [540]
Industria [256]
Fisica [244]
Medicina [236]
Matematica [171]
Diritto [154]
Biologia [140]
Farmacologia e terapia [113]
Industria cosmetica e farmaceutica [113]
Botanica [112]

dìodo

Vocabolario on line

diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti [...] ; queste due categorie principali, e spec. quella dei diodi a giunzione, si suddividono poi in molti tipi, caratterizzati da proprietà particolari di conducibilità elettrica: d. a effetto di campo, d. a tempo di transito, d. a effetto tunnel, ecc ... Leggi Tutto

igròmetro

Vocabolario on line

igrometro igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] tutta l’umidità presente in un gas; con riferimento alla misura dell’umidità relativa: i. ad assorbimento, basato sulla proprietà di alcuni tessuti animali (per es., i capelli) di variare di dimensioni col variare dell’umidità; i. a condensazione ... Leggi Tutto

càustico

Vocabolario on line

caustico càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] nella cavità dei denti cariati per devitalizzarne le terminazioni nervose. 2. Nell’uso corrente, attributo di alcune sostanze basiche aventi proprietà caustiche, come l’idrossido di sodio o soda c., l’idrossido di potassio o potassa c., ecc. 3. fig ... Leggi Tutto

compressibilità

Vocabolario on line

compressibilita compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] che lo strato subisce per effetto della pressione stessa. 3. In matematica e fisica matematica, c. algoritmica, la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] e secondo anno dei corsi di laurea. E con riguardo a specifici campi d’indagine: f. atomica, che studia le proprietà degli atomi, diversa dalla f. nucleare, volta da un lato all’identificazione e allo studio dei componenti ultimi della materia, cioè ... Leggi Tutto

invariantivo

Vocabolario on line

invariantivo agg. [der. di invariante]. – Termine usato nella matematica e in altre scienze (fisica, chimica, ecc.) con due diversi sign., uno intransitivo, che non varia: per es., proprietà i. (di fronte [...] a certe trasformazioni), e si può considerare in tal caso sinon. dell’agg. invariante; e uno transitivo, che non fa variare: per es., trasformazione i. (nei riguardi di certe proprietà o grandezze). ... Leggi Tutto

requiṡizióne

Vocabolario on line

requisizione requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] norma il prefetto) o militare, per urgenti esigenze e con determinate modalità, impone coattivamente la cessione della proprietà o della disponibilità (r. in proprietà e r. in uso) di beni mobili e immobili privati o la prestazione di servizî; deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

invecchiaménto

Vocabolario on line

invecchiamento invecchiaménto s. m. [der. di invecchiare]. – 1. L’invecchiare, il diventar vecchio, riferito in senso proprio a persona: le sofferenze hanno accelerato il suo i.; i. precoce; un lento [...] abito, di un meccanismo, e fig. di un’opera, di una dottrina, di un’istituzione. 2. Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e organolettiche subìte nel tempo da una sostanza sotto l’azione degli agenti atmosferici, di trattamenti particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

comproprietà

Vocabolario on line

comproprieta comproprietà s. f. [comp. di con- e proprietà]. – Comunione del diritto di proprietà su una cosa determinata da parte di più persone, ciascuna delle quali è proprietaria di una quota. ... Leggi Tutto

uṡufrutto

Vocabolario on line

usufrutto uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, [...] l’u. di un bene; avere un bene in u.; morendo, ha lasciato tutte le sue proprietà in u. alla moglie (oppure ha lasciato l’u. di tutte le sue proprietà alla moglie). Quasi usufrutto, o u. improprio, usufrutto di cosa consumabile, regolato da speciali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 212
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali