• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Chimica [540]
Industria [256]
Fisica [244]
Medicina [236]
Matematica [171]
Diritto [154]
Biologia [140]
Farmacologia e terapia [113]
Industria cosmetica e farmaceutica [113]
Botanica [112]

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] com., nullo), l’insieme privo di elementi (indicato anche con il simbolo Φ), per il quale valgono, tra le altre, le seguenti proprietà: l’insieme vuoto è un sottoinsieme di qualunque insieme; per ogni insieme A, l’unione dell’insieme vuoto e di A è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

adiabaticità

Vocabolario on line

adiabaticita adiabaticità s. f. [der. di adiabatico]. – In termologia, proprietà di un processo, di una trasformazione, e sim. di essere adiabatico, precisata da specifiche condizioni, o equazioni, di [...] a. e rappresentata da specifiche grandezze (indice di a., ecc.). Riferito a corpi, indica la proprietà di non condurre, o condurre molto male, il calore. ... Leggi Tutto

semàntico

Vocabolario on line

semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] si ottiene chiedendosi se l’enunciato «questa frase è falsa» è vero oppure falso: v. paradosso1, n. 2 a); completezza s., proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una struttura, o in una classe di ... Leggi Tutto

riflessività

Vocabolario on line

riflessivita riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione [...] talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva (v. riflessivo, n. 2 b). 3. In ottica, sinon., di riflettività. ... Leggi Tutto

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] lunghezze d’onda maggiori, e raggi X duri, per indicare quelli, più penetranti, con lunghezze d’onda minori): tale proprietà ne ha determinato la più comune applicazione, ossia quella di rendere visibili oggetti posti all’interno di corpi opachi alla ... Leggi Tutto

promotóre

Vocabolario on line

promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] il pubblico ministero. 3. In chimica, sostanza che, aggiunta in piccole quantità a un catalizzatore, ne migliora alcune proprietà; così, i p. strutturali impediscono che le particelle di catalizzatore, per effetto della temperatura o con il tempo ... Leggi Tutto

riflettività

Vocabolario on line

riflettivita riflettività s. f. [der. di riflettere]. – In ottica, genericamente, la proprietà che una superficie ha di riflettere radiazioni incidenti su di essa; specificamente, sinon. di riflettanza, [...] grandezza che misura tale proprietà. ... Leggi Tutto

transitività

Vocabolario on line

transitivita transitività s. f. [der. di transitivo]. – La caratteristica, la proprietà di essere transitivo: t. di un verbo, in grammatica; t. della relazione di uguaglianza, in matematica, il fatto [...] di godere della proprietà transitiva. ... Leggi Tutto

transitivo

Vocabolario on line

transitivo agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. In grammatica, verbo t. (e uso, valore t., o costruzione t., di un verbo), verbo che esprime un’azione [...] , il transitivo, uso, valore transitivo: «sparare» è usato a volte anche al transitivo. 2. In matematica: a. Proprietà t. della relazione di uguaglianza, la proprietà per cui dalle ipotesi a = b e b = c si deduce, come conseguenza, a = c. b. Gruppo ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha la proprietà di conferire ai tessuti di animali e piante le varie colorazioni: p. animali, melanine, lipocromi, emoglobine, ecc.; p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 212
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali