• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Chimica [540]
Industria [256]
Fisica [244]
Medicina [236]
Matematica [171]
Diritto [154]
Biologia [140]
Farmacologia e terapia [113]
Industria cosmetica e farmaceutica [113]
Botanica [112]

fenilbutażóne

Vocabolario on line

fenilbutazone fenilbutażóne s. m. [comp. di fenil-, but- e (pir)az(ol)one]. – Composto organico, derivato del pirazolone, dotato di notevoli proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà [...] antipiretiche, usato nel trattamento di alcune malattie reumatiche ... Leggi Tutto

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] delle rette improprie dei piani dello spazio. ◆ Avv. impropriaménte (ant. e pop. impropiaménte), in modo improprio, senza proprietà, soprattutto di linguaggio: termine adoperato impropriamente; le mani della scimmia sono impropriamente dette «piedi». ... Leggi Tutto

fenòssi-

Vocabolario on line

fenossi- fenòssi- [comp. di feno-2 e ossi-2]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5O−, derivabile dal fenolo per eliminazione dell’atomo d’idrogeno del gruppo [...] ossidrile; tra i composti più noti: l’acido fenossiacetico, dotato di proprietà fungicide, la fenossibenzamina, dotata di proprietà simpaticolitiche, la fenossicaffeina, usata come analgesico. ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] dello stato; G. campestre, corpo speciale di agenti aventi il compito di vigilare sulla sicurezza pubblica delle proprietà rurali private e sulla conservazione del patrimonio rurale comunale; G. comunale, corpo di agenti istituito dai comuni ... Leggi Tutto

chenopòdio

Vocabolario on line

chenopodio chenopòdio s. m. [lat. scient. Chenopodium, comp. del gr. χήν «oca» e πόδιον, dim. di πούς «piede», per la somiglianza delle foglie con zampe d’oca]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee, [...] (lat. scient. Chenopodium anthelminticum), erba dell’America Settentr., da cui si estrae un olio essenziale, amarognolo, dotato di proprietà vermifughe; ch. ambrosioide (o ambrosia o tè del Messico o tè dei gesuiti; lat. scient. Ch. ambrosioides ... Leggi Tutto

peculiare

Vocabolario on line

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] , un fenomeno che ha caratteri peculiari; la natura p. di una repubblica, di un governo assoluto; la malleabilità è proprietà p. dell’oro; compito p. di un docente è l’educazione dei giovani; il pittoresco cosmopolitismo della città, passato ... Leggi Tutto

qualità

Vocabolario on line

qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] ). 3. Con usi tecn. e scient. particolari: a. In merceologia e nella pratica commerciale, q. della merce, l’insieme delle proprietà estrinseche e intrinseche (per es., per la frutta, la forma, l’aspetto, la consistenza, il gusto e l’aroma): controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cròmico

Vocabolario on line

cromico cròmico agg. [der. di cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cromo trivalente, e anche di quello esavalente: acido c., ossiacido del cromo esavalente, noto soltanto in soluzione e [...] -lucenti, caustici, i quali si sciolgono in acqua con formazione di acido cromico, e sono usati, per le loro proprietà ossidanti, in chimica organica, per la cromatura elettrolitica, per anodizzare l’alluminio e le sue leghe, nella preparazione di ... Leggi Tutto

ottava

Vocabolario on line

ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] chimiche degli elementi, secondo la quale, disponendo gli elementi in ordine crescente di peso atomico, alcune proprietà chimiche sono ricorrenti a intervalli regolari, generalmente, di otto elementi. 5. Sottomultiplo di antiche misure di peso ... Leggi Tutto

strònzio

Vocabolario on line

stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] , come assorbitore di gas in tubi elettronici. Alcuni composti, spec. il nitrato, sono usati in pirotecnia, data la proprietà di colorare in rosso scarlatto la fiamma; altri sono impiegati nell’industria ceramica e nella produzione di vernici; il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 212
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali