termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] di pietra o altro segno che vale a rendere evidenti i limiti d’una proprietà; per l’apposizione di termini, nell’uso giur., v. apposizione, n. estremi per lo più determinati. In partic., nell’uso commerciale e bancario: t. di preavviso, il periodo di ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] che, attraversata da un fascio di luce polarizzata, ha la proprietà di farne ruotare il piano di polarizzazione; forza a., fase con la tensione alternata che la genera. 5. Nel linguaggio commerciale , di impresa o azienda in cui i redditi, oltre a ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] 1 a); z. militare con divieto di accesso; z. residenziale, z. commerciale o degli affari, z. industriale; z. dei servizî urbani, suddivisi in soggetta in tempo di pace a speciali servitù sulla proprietà e restrizioni d’uso; z. tattiche, in ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] d’arte per attestare e garantire in qualche modo la proprietà artistica (nel caso di articoli a stampa, e di economico, di un trattato di pace. 3. Sinon. non com. di ditta (commerciale); in questo sign., la parola ricalca (come il fr. firme e l’ingl. ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] stabilire un rapporto, soprattutto nel settore agricolo e commerciale, e che acquistano valore giuridico soltanto se destinazione d’uso, una delle limitazioni al diritto di proprietà che un piano regolatore generale o particolareggiato può porre ...
Leggi Tutto
piramidone
piramidóne s. m. – Nome commerciale con cui è noto un prodotto farmaceutico derivato del pirazolone: si presenta come una polvere cristallina incolore, inodore, amarognola, dotata di proprietà [...] antipiretiche e analgesiche; a causa degli effetti collaterali, è stato sostituito da suoi derivati ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] a Milano, Bologna, Roma. E delle T-shirt «cult» di Custo Barcelona, che ha aperto l’estate scorsa un negozio di proprietà a Perugia (in previsione Milano e Roma), ma è presente in 500 punti vendita in tutta la Penisola. (Antonella Fiori, Corriere ...
Leggi Tutto
micalex
micalèx s. m. – Nome commerciale di un isolante elettrico formato da scaglie di mica e vetro al borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche paragonabili a quelle delle miche, [...] e buone qualità meccaniche per cui può essere lavorato, sebbene con difficoltà, alle macchine utensili ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] linguaggio giur., d. soggettivo); spesso contrapposto al dovere: d. di proprietà; d. di voto; i d. e i doveri del cittadino; opera (letteraria, teatrale, musicale, scientifica, ecc.) ai fini commerciali; d. d’asta, percentuale (di solito il 10%) che ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] , la disposizione nel foglio, ecc.; ha alto valore commerciale. 3. In matematica, generalizzazione dei concetti di curva e di spazio a cui ci si riferisce e delle particolari proprietà che si vogliono mettere in evidenza: si parla allora di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava...
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro SILVA
Arnold van GENNEP
Emmanuel DE...