volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] corrente elettrica. b. estens. Dispositivo che ha la proprietà di accumulare energia e di restituirla poi in opportune condizioni del flusso di lavoro; v. di cassa, nell’uso commerciale, il complesso dei crediti per cassa che un’azienda destina ...
Leggi Tutto
polverizzazione
polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] econ. è detto p. della terra o della proprietà terriera il frazionamento del possesso in unità individuali talmente esigue della produzione, dell’offerta, della domanda, della distribuzione commerciale (v. polverizzare, n. 3 e polverizzato). 3 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] un determinato fine (assistenziale, culturale, sociale, commerciale, ecc.), per lo più specificato dalla denominazione o soggetti: l’i. (giuridico) della famiglia, della proprietà (nel diritto privato), della rappresentanza politica (nel diritto ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] o, più brevemente, avere, non avere casa; seconda c., quella, di proprietà, usata come residenza per i periodi di vacanza; ognuno è padrone a c. pontificia: v. pontificio). 5. Ditta, impresa, società commerciale: c. editrice; c. di commercio; c. di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] su essa qualche autorità, avere il diritto di dominio, di proprietà: che il primo signore niuna r. avesse più nel suo servidore . R. sociale (dal fr. raison sociale), il nome commerciale sotto il quale agisce una società in accomandita semplice o in ...
Leggi Tutto
valsente
valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] manca il v.; hai portato con te il valsente? 2. In Firenze, fu così chiamata un’imposta generale straordinaria sulla proprietà, confusa a volte col catasto, che fu istituita nel 1432 e successivamente resa progressiva e applicata al reddito dei beni ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] assol., rientrarci, trarre da un affare o da un’impresa commerciale un modesto guadagno o uscirne alla pari: vendendo a questo o che si era perduta: è rientrato in possesso della proprietà, dei suoi beni, dei suoi denari, del proprio appartamento; ...
Leggi Tutto
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale [...] di ambroina o amberite è usato come isolante elettrico su apparecchi di pregio (cellule fotoelettriche, condensatori campione, ecc.) ...
Leggi Tutto
xeroformio
xerofòrmio s. m. – Nome commerciale del tribromofenato di bismuto: polvere gialla, quasi inodore, poco solubile in acqua, insipida, dotata di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine [...] , mediante versamento di una somma prestabilita: ingresso a p., si entra a pagamento (il contr. di gratis). Nel linguaggio commerciale: moneta di p., la moneta con cui il pagamento deve effettuarsi (può essere quella vigente nel paese del venditore o ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava...
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro SILVA
Arnold van GENNEP
Emmanuel DE...