nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] Deus, IHS = Iesus, SPS = Spiritus, ecc.). Si dice n. commerciale (o marchionimo) il nome di una ditta (distinto dal n. civile dell o comunque proprietà opposte, due determinazioni che abbiano lo stesso segno o, in generale, proprietà concordi: così ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] conseguentemente valore di mio, mentre nella corrispondenza ufficiale o commerciale (dove viene spesso abbreviato in n. o n/, ., spendiamo del n. (dove si può via via sottintendere terreno, proprietà, rendita, denaro); è, sta dalla n. (parte o causa); ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] individui in base alla diversa loro collocazione riguardo alla proprietà dei mezzi di produzione e anche all’ideologia che da con tutte le loro suddivisioni interne (borghesia finanziaria, commerciale, imprenditoriale, ecc.); c. proletaria, l’insieme ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] singoli aggettivi. Teoria dei n., lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la scomponibilità in fattori indice (v. indice, n. 4 e); in computisteria, n. commerciale, o semplicem. numero, il prodotto del capitale per i giorni d’impiego ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] una dinastia (la C. d’Asburgo). 5. Una casa è anche una società commerciale, una ditta (c. editrice; c. di spedizioni; c. di moda), un esercizio mai pensato a soddisfare il suo istinto di proprietà.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi anche Abitare ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] ; il mio vicino vende la villa, vuoi comprarla?; si vende o vendesi, scritta consueta delle locandine); frequente nel linguaggio commerciale è anche l’uso riferito al bene venduto, e in tal caso significa 2. essere molto richiesto (questo libro vende ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] imposto l’assunzione di altri impiegati. 2. In ottica, la proprietà di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più le lenti d’ingrandimento e gli oculari, i. convenzionale o commerciale (per il quale si intende che nella visione con la lente ...
Leggi Tutto
slinky
〈slìnki〉 s. ingl. [dal v. (to) slink «muoversi con lentezza, sgattaiolare»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un tipo particolare di molla, di metallo o plastica, di dimensioni piuttosto [...] ), usato originariamente per dimostrazioni didattiche e poi divenuto un giocattolo d’uso comune che, per le sue proprietà, consente una dimostrazione chiara di diversi fenomeni oscillatorî e ondulatorî (come la capacità di superare, con un movimento ...
Leggi Tutto
merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] statistiche ed economiche sulle produzioni, importazioni, esportazioni. Costituisce anche materia di insegnamento nelle scuole a indirizzo commerciale e nelle facoltà di economia e commercio: cattedra, professore di m.; lezione, testo, esame, di ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] analisi: idee che hanno assunto visibilità; nell’ambito commerciale e della comunicazione, la presenza più o meno . di un sito sui motori di ricerca. 2. Proprietà delle radiazioni elettromagnetiche, appunto dette radiazioni visibili (costituenti lo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava...
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro SILVA
Arnold van GENNEP
Emmanuel DE...