privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] essi gestito, o è comunque da essi svolto o costituito: proprietà p.; azienda, impresa p.; società formata per iniziativa p., di uno stato: comprende il diritto civile e il diritto commerciale, e ha per oggetto le norme che regolano i rapporti dei ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] ; e sempre con riferimento alla stabilità economica e al credito commerciale: una ditta s., una banca s., un s. istituto aggregazione; elettronica a stato s., quella basata sulle proprietà dei semiconduttori, in contrapp. all’elettronica a valvole ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] .; l. luogo, quella costituita dai punti che soddisfano una proprietà geometrica (luogo geometrico); l. retta, l. curva, l ecc.). Da qui si è svolto nel linguaggio della pubblicità o commerciale il particolare sign. di «tono» con cui il vocabolo è ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, [...] o tra polarità diverse di magneti. Nei sistemi complessi, la proprietà di un attrattore di essere il luogo di punti dello spazio che divengono pertanto il centro di a. di un’area commerciale. 2. Dote, qualità, e più spesso manifestazione, spettacolo, ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] C. preventivo, procedura concorsuale che consente all’imprenditore commerciale, che si trovi in stato di insolvenza, di evitare religioso, di carattere temporale (come il regime della proprietà ecclesiastica e il suo trattamento fiscale), e di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] simbolo dell’elemento zolfo, lat. Sulphur (con altro sign., posta dopo il nome commerciale di un colorante sintetico, indica solidità agli acidi, cioè esprime la proprietà che esso è «resistente agli acidi» [ted. Säurefest]); in biochimica, è simbolo ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] vita (Machiavelli). 3. Con usi tecn. e scient. particolari: a. In merceologia e nella pratica commerciale, q. della merce, l’insieme delle proprietà estrinseche e intrinseche (per es., per la frutta, la forma, l’aspetto, la consistenza, il gusto ...
Leggi Tutto
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale [...] seguito dal nome). È inoltre d’uso corrente nella corrispondenza commerciale, riferito alla persona o all’ente cui la corrispondenza è b. Ciò che appartiene a voi, che è di vostra proprietà materiale o intellettuale: eccovi il v., quanto vi spetta; se ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] prevalente per valore o per funzione, il proprietario acquista la proprietà del tutto, salvo l’obbligo di pagare agli altri il comuni (di carattere politico, finanziario ed economico, commerciale, amministrativo, sindacale, culturale, ecc.), e l ...
Leggi Tutto
polietilentereftalato
s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] meccaniche, ed è inoltre dotato di buone proprietà dielettriche, inerzia chimica, resistenza all’acqua, per cui trova numerose applicazioni, anche con il nome commerciale mylar 〈mìlar〉 ingl. 〈màilë〉 (avvolgimento di cavi elettrici, supporti per ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava...
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro SILVA
Arnold van GENNEP
Emmanuel DE...