proprietaproprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ; le p. generali della materia; le p. dei liquidi, deisolidi, dei cristalli; le p. dei metalli; le p. dell’acqua marina; una delle , il fatto di avere i quattro lati uguali è una proprietà invariante per similitudine, mentre non lo è il fatto di ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] loro proprietà di cambiare colore in un campo elettrico di intensità variabile, sono impiegati, per es., nella realizzazione dei quadri luminosi (display) nei piccoli calcolatori. 5. Cristallo plastico, stato della materia comune a solidi molecolari ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] un nucleo interno, lo strato solido più profondo, e un nucleo esterno, che ha le proprietà di un liquido molto denso; il così in t., parole del Padre nostro; gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in t. agli uomini di buona volontà, parole iniziali ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] in un cristallo, punto rispetto al quale si ha ricoprimento di proprietà fisiche. 9. In geofisica, c. di azione atmosferica (o di particolari righe o bande nello spettro d’assorbimento deisolidi stessi; c. ottici, per un generico sistema ottico ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] del diritto) e, soprattutto, per consolidazione, quando proprietà superficiaria e proprietà del suolo si unificano nella stessa persona. Analogam., sulla superficie deisolidi; svolge un ruolo importante nella comprensione dei fenomeni associati ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, deisolidi, dei cristalli, dei semiconduttori, ecc.; con riferimento alla (dette anche leggi di composizione) che soddisfano determinate proprietà (per es., gruppi, campi, spazî vettoriali); ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] energia, quali quelle che hanno origine dalle mutue azioni tra gli organi solidi della macchina (r. d’attrito) o tra questi e il , a trazione, a flessione, a taglio, proprietàdei materiali e delle strutture di resistere alle corrispondenti ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta [...] relative a un composto si possono calcolare facendo la somma delle corrispondenti grandezze dei costituenti il composto (per es., è proprietà additiva dei composti solidi quella per la quale il calore molecolare del composto è uguale alla somma ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] partic., r. magnetica nucleare (sigla RMN), fenomeno basato sulla proprietà di alcune specie nucleari di possedere un momento angolare intrinseco a esame; ha svariate applicazioni nella fisica deisolidi e dei liquidi, nello studio di meccanismi di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] all’equivalenza di due poliedri e più in generale di due solidi; in geometria proiettiva, p. di dualità (v. dualità), che che godono di quella proprietà; in teoria elementare dei numeri, p. di permanenza delle proprietà formali (v. permanenza), ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...