• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Lingua [42]
Matematica [21]
Diritto [16]
Fisica [10]
Chimica [8]
Religioni [8]
Chimica fisica [5]
Industria [5]
Botanica [4]
Letteratura [4]

bréccia¹

Vocabolario on line

breccia1 bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo [...] delle artiglierie in un solo punto per aprire una breccia; in senso fig., demolire sistematicamente le teorie o le proposizioni di un avversario, o superare nettamente l’avversario in una competizione. Sempre fig.: essere, stare, rimanere sulla b ... Leggi Tutto

ortodòsso

Vocabolario on line

ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine [...] per la Chiesa cattolica sono scrittori, pensatori, teologi o. quelli che seguono la dottrina professata dalla Chiesa, e opinioni, proposizioni o. quelle conformi ai suoi insegnamenti. b. Con sign. più determinato, Chiesa o. è la denominazione assunta ... Leggi Tutto

sindètico

Vocabolario on line

sindetico sindètico agg. [dal gr. συνδετικός «che collega», der. di σύνδεσις: v. sindesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, che presenta sindesi, che si effettua mediante una congiunzione, o che serve [...] a congiungere (opposto a asindetico): elemento s.; unione s.; coordinazione sindetica. ◆ Avv. sindeticaménte, per sindesi: coordinare sindeticamente due proposizioni. ... Leggi Tutto

sebbène

Vocabolario on line

sebbene sebbène cong. [comp. di se2 e bene]. – Introduce proposizioni concessive e regge per lo più il verbo al congiuntivo: lo aiuterò, sebbene non se lo meriti; mi ricevette, sebbene fosse tardi; con [...] ellissi del verbo: concorse al posto, sebbene con poca speranza di ottenerlo. Non differisce nel sign. e nell’uso da benché e quantunque; per maggiori notizie v. perciò queste due voci. Ormai ant. con ... Leggi Tutto

singolare

Vocabolario on line

singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] da morfemi particolari, ma solo dall’assenza dei morfemi di plurale (o duale, triale, ecc.). f. Nella logica formale, proposizioni s., quelle che hanno per soggetto un essere determinato o individuo (per es., «quest’albero è pieno di frutti»). g ... Leggi Tutto

ab uno disce omnes

Vocabolario on line

ab uno disce omnes (lat. «da uno conoscili tutti»). – Frase di Virgilio (in Aen. II, 65-66), che dallo spergiuro di Sinone trae motivo di riprovazione per tutti i Greci: è ormai proverbiale e usata perciò [...] anche in altri contesti. Nella logica formale, si denomina così il sofisma consistente nel dedurre, da alcuni particolari forniti dall’esperienza, proposizioni universali (per es.: «alcuni uomini sono cattivi, dunque gli uomini sono cattivi»). ... Leggi Tutto

clàuṡola

Vocabolario on line

clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] con riguardo all’ordine delle parole e al ritmo, soprattutto nella prosa d’arte antica; c. ritmica, parte finale di una proposizione o di un periodo dell’antica prosa d’arte, considerata dal punto di vista del ritmo dato dalla successione di sillabe ... Leggi Tutto

gattamòrta

Vocabolario on line

gattamorta gattamòrta (o 'gatta mòrta') s. f. – Persona che, sotto un aspetto tranquillo e mansueto, nasconde tutt’altro carattere: è proprio una g.; con quel suo fare di gatta morta, e con quelle sue [...] proposizioni sciocche, io l’ho per un dirittone, e per un impiccione (Manzoni); fare la g., ostentare semplicità oppure indifferenza, far finta di non vedere o sapere, per non destare sospetti e riservandosi di agire a proprio vantaggio in un momento ... Leggi Tutto

argomentazióne

Vocabolario on line

argomentazione argomentazióne s. f. [dal lat. argumentatio -onis]. – 1. L’argomentare; serie di argomenti a dimostrazione di un assunto: nel calore dell’a.; a. contorta, cavillosa; sono a. che non reggono. [...] 2. Nella logica, con sign. più specifico, un insieme ordinato di proposizioni, una delle quali è posta come dedotta dalle altre. ... Leggi Tutto

talménte

Vocabolario on line

talmente talménte avv. [comp. di tal(e) e -mente]. – In modo tale, a tal punto. Si usa quasi soltanto in unione o in correlazione con la cong. che, per introdurre proposizioni consecutive: è un libro [...] t. noioso, che non si riesce a leggerlo sino in fondo; quelle stolte e superbe domande commossero t. l’ira del dio, che gli si risolse ... di punire in perpetuo la specie umana (Leopardi). Anche con senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
PROPOSIZIONI
PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
implicite, proposizioni
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali