• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Lingua [57]
Matematica [35]
Diritto [23]
Religioni [15]
Fisica [12]
Diritto civile [9]
Chimica [7]
Letteratura [7]
Industria [6]
Storia [5]

lemmàtico

Vocabolario on line

lemmatico lemmàtico agg. [der. di lemma1] (pl. m. -ci), non com. – Di lemma, che ha carattere di lemma, nel sign. filos. e scient.: proposizione, asserzione l.; di lemma, di lemmi, nel sign. lessicografico: [...] serie lemmatica ... Leggi Tutto

implìcito

Vocabolario on line

implicito implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, [...] , il mio consenso era i.; il biasimo è i. nelle sue parole. 2. In sintassi, proposizioni i. o di forma i., le proposizioni, generalmente subordinate, che hanno il predicato di modo «indefinito» (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] nelle espressioni esser m., creder m., ritener m., e sim., riferite, con funzione di predicato, a un verbo all’infinito o a proposizione soggettiva o oggettiva: è m. non dirgli nulla; sarà m. che tu resti qui; ho creduto m. far di testa mia; ritengo ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] logica – con partic. riferimento al Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein (1921) –, la struttura della proposizione scientifica (Satzform, propr. «forma proposizionale») come momento che in essa corrisponde alla realtà oggettiva. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rimodellizzazione

Neologismi (2008)

rimodellizzazione s. f. Proposizione di nuovi modelli in grado di sostituire i precedenti. ◆ La rimodellizzazione del mondo post-bipolare non riguarda dunque soltanto i resti dell’Impero sconfitto, l’ex [...] sistema socialista [...] ma riguarda anche l’Occidente. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 6 aprile 1999, p. 17, Politica) • L’insieme di queste rigorose messe a fuoco di realtà a rischio contribuisce a farci ... Leggi Tutto

genitivo

Vocabolario on line

genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. [...] genitivo, e usato per esprimere determinazioni accessorie (di tempo, di causa, ecc.), in posizione sintattica indipendente dalla proposizione reggente, analogo quindi all’ablativo assoluto latino. Per il g. sassone, v. sassone. Per estens. analogica ... Leggi Tutto

escluṡióne

Vocabolario on line

esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] a ogni mezzo pur di sconfiggere l’avversario. 2. Nella logica, argomentazione per e., argomentazione avente per fondamento una proposizione disgiuntiva, che può ricevere questa forma: «il tale avvenimento o ha avuto per causa una di queste che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

inóltre

Vocabolario on line

inoltre inóltre avv. [lat. in ultra]. – In più, per di più, in aggiunta al già detto o al già fatto: non sto bene, e i. mi sono molto affaticato in questi ultimi giorni; spesso posposto al verbo: dobbiamo [...] i. prevedere altre spese; confido i. nella tua comprensione; o come inciso, anche in principio di proposizione o di periodo: inoltre, c’erano già stati dei contrasti tra loro. ... Leggi Tutto

eṡèmpio

Vocabolario on line

esempio eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] a espressioni algebriche contenenti indeterminate; e. in contrario (o controesempio), nella dimostrazione della non validità di una proposizione per una classe di enti, esempio nel quale quella proprietà non è valida (così, per dimostrare che non ... Leggi Tutto

antecedènte

Vocabolario on line

antecedente antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] specifiche: a. Nella logica, la prima parte di un sillogismo ridotto a due proposizioni (in opposizione a conseguente, che designa la seconda proposizione). b. Nella psicologia patologica, gli a. di un soggetto, tutte le circostanze individuali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
proposizione
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo...
PROPOSIZIONE
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito riferito a un soggetto, e non necessariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali