• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Comunicazione [4]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

pubblicizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicizzazione /pub:litʃidz:a'tsjone/ s. f. [der. di pubblicizzare]. - 1. (massm.) [il pubblicizzare, l'essere pubblicizzato] ≈ promozione, reclamizzazione. ‖ propaganda. 2. (amministr., non com.) [passaggio [...] di un'azienda, di un bene o servizio dalla proprietà privata alla gestione dello stato o di un ente pubblico] ≈ nazionalizzazione. ↔ privatizzazione ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] ; supertechnirama, technirama; techniscope; vistavision. 2. Commedia (all’italiana, americana, musicale terrore o horror, di fantapolitica, di fantascienza, di guerra, di propaganda, di repertorio, disimpegnato, di spionaggio o spy story, drammatico, ... Leggi Tutto

informatore

Sinonimi e Contrari (2003)

informatore /informa'tore/ [der. di informare, sul modello del lat. tardo informator -oris "chi forma", "chi istruisce"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi raccoglie e fornisce informazioni e dati utili: gli [...] ● Espressioni: informatore scientifico [chi, per conto di industrie farmaceutiche, propaganda i nuovi medicinali presso operatori sanitari] ≈ (fam.) rappresentante di medicinali. 2. [persona infiltrata furtivamente in un ambiente al fine di sottrarre ... Leggi Tutto

lancio

Sinonimi e Contrari (2003)

lancio /'lantʃo/ s. m. [der. di lanciare]. - 1. [il far arrivare con forza e decisione lontano da sé] ≈ getto, tiro. 2. (sport.) a. [nel gioco del calcio, il far arrivare la palla a un compagno in corsa] [...] . [nel tennis, tiro iniziale dello scambio] ≈ battuta, servizio. e. [il buttarsi dal trampolino] ≈ tuffo. 3. (estens., comm.) [l'immettere sul mercato un prodotto favorendone la diffusione] ≈ promozione, propaganda, pubblicità, réclame. [⍈ LANCIARE] ... Leggi Tutto

manifesto²

Sinonimi e Contrari (2003)

manifesto² s. m. [uso sost. dell'agg. manifesto¹]. - 1. [foglio di carta che si affigge in luoghi pubblici per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato: m. elettorale] ≈ cartellone, poster, [scritto [...] a mano, di propaganda politica] dazebao, [per pubblicizzare spettacoli] locandina. ‖ avviso, bando. 2. (polit., crit.) [scritto che rende noti i principi ispiratori di un movimento politico o culturale: il "M. del partito comunista"; il "M. del ... Leggi Tutto

volantino²

Sinonimi e Contrari (2003)

volantino² s. m. [dim. di volante¹]. - 1. (massm.) [foglietto di ridotte dimensioni distribuito al pubblico a scopo pubblicitario, propagandistico o comunque informativo: distribuire v. di propaganda elettorale] [...] ≈ foglietto, manifestino, (non com.) stampiglia. ‖ dépliant, locandina. 2. [lenza speciale alla cui estremità si attaccano da sei a dodici crini secondari portanti gli ami] ≈ bolentino. ... Leggi Tutto

comizio

Sinonimi e Contrari (2003)

comizio /ko'mitsjo/ s. m. [dal lat. comitium, der. di -itium (dal tema di ire "andare"), col pref. com- (= cum)]. - 1. (polit.) [incontro pubblico, a carattere politico o sindacale] ≈ adunanza, assemblea, [...] raduno, riunione. 2. a. (polit.) [pubblica esposizione verbale in un incontro a carattere per lo più politico o sindacale: partecipare a un c.] ≈ ↓ discorso. b. (fig.) [discorso di smaccata propaganda, spec. se lungo e noioso] ≈ concione, sermone, ... Leggi Tutto

promozione

Sinonimi e Contrari (2003)

promozione /promo'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre "promuovere"]. - 1. [passaggio a un grado o a una qualifica superiore a quella che si ha: ottenere una p.] ≈ avanzamento. [...] destituzione, rimozione, [in riferimento a militari] degradazione. 2. a. (educ.) [nel sistema scolastico, passaggio a [insieme delle attività volte a incrementare la vendita di un prodotto] ≈ promotion. ‖ marketing, propaganda, pubblicità, réclame. ... Leggi Tutto

propagandistico

Sinonimi e Contrari (2003)

propagandistico /propagan'distiko/ agg. [der. di propagandista] (pl. m. -ci). - 1. [che riguarda la propaganda o ne fa parte: campagna p.] ≈ promozionale, pubblicitario. 2. [teso a condizionare l'opinione [...] pubblica: argomenti p.] ≈ demagogico. ‖ populista, tendenzioso. ↔ neutro, obiettivo ... Leggi Tutto

slogan

Sinonimi e Contrari (2003)

slogan /'zlɔgan/ s. m. [dall'ingl. slogan, voce scozz. (slogorne o sloghorne), gaelico sluaghghairm "grido di guerra"]. - 1. (massm., polit.) [breve frase, incisiva e sintetica, per lo più coniata a fini [...] pubblicitari o di propaganda politica] ≈ motto, parola d'ordine. 2. (estens.) [sequenza di parole, o affermazione, risaputa e ovvia] ≈ formula, frase fatta. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
P2
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali