papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] che gliel’abbiate, né anche il papa non glielo può levare»). 2. Per analogia: a. Papa nero, espressione con cui viene talvolta dato al cardinale prefetto della Sacra congregazione di Propaganda fide (ora denominata Congregazione per l’evangelizzazione ...
Leggi Tutto
venefico
venèfico agg. e s. m. [dal lat. venefĭcus, agg. e sost., comp di vene(num) «veleno» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha effetto tossico sull’organismo umano e animale; velenoso: [...] v.; le esalazioni v. della palude. c. fig. Che avvelena e corrompe l’animo e la mente, moralmente dannoso: dottrine v., letture v., propaganda venefica. 2. s. m. (f. -a), ant. Chi commette veneficio, avvelenatore, o anche manipolatore di veleni. ...
Leggi Tutto
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le [...] cifre di un boom che «solo la propaganda in malafede può tentare di oscurare». (Giovanna Vitale, Repubblica, 2 aprile 2008, Roma, p. 7) • [tit.] Pannella: premier più leale dei / democrat (Sole 24 Ore.com, 1° novembre 2011, Notizie Italia) • [tit.] ...
Leggi Tutto
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....