• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [10]
Militaria [9]
Comunicazione [7]
Diritto [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Fisica [4]
Lingua [4]
Biologia [4]

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] prezzo s. all’altra; un nemico s. per numero ma non per valore. 2. fig. a. Che supera, che va oltre, che oltrepassa (sempre indicando il S. Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli o di Propaganda Fide e ha i diritti e le facoltà del prefetto ... Leggi Tutto

soldato-bambino

Neologismi (2008)

soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel [...] sulla vita di Emmanuel Jal, l’ex soldato bambino sudanese diventato stella del panorama hip-hop. (Giovanni Chianelli, Repubblica, 2 settembre 2008, Napoli, p. XIV). Composto dai s. m. soldato e bambino. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] la magistratura incaricata di assoldare milizie mercenarie della Repubblica. 2. a. Assunzione di persone mediante stipendio (dal e incrementare la produzione agricola con un’idonea azione di propaganda, di assistenza e di consulenza. 3. ant. Appalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

fantasma

Vocabolario on line

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] tempo della seconda guerra mondiale, furono chiamati dalla propaganda fascista i governi democratici in esilio durante l’ tenere il posto di volumi tolti per qualche motivo dagli scaffali. 2. Nel linguaggio della critica e dell’estetica, f. poetico ... Leggi Tutto

jihadista

Vocabolario on line

jihadista 〈ǧiha-〉 agg. e s. m. e f. [der. di jihād] (pl. m. -i). – 1. agg. Che si riferisce alla «guerra santa» dei fondamentalisti islamici contro gli infedeli: propaganda j., attentato jihadista. 2. [...] s. m. e f. Sostenitore, fautore della jihad intesa come «guerra santa» ... Leggi Tutto

pubblicitàrio

Vocabolario on line

pubblicitario pubblicitàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. publicitaire, der. di publicité «pubblicità»]. – 1. agg. Della pubblicità, relativo alla pubblicità, che ha come scopo la pubblicità: propaganda [...] uso pubblicitario e quindi caratterizzate dal riferimento ai gusti, alle mode, ai simboli e ai valori socioculturali correnti. 2. s. m. Chi opera, a livello non meramente esecutivo, nel settore della pubblicità. ◆ Avv., non com., pubblicitariaménte ... Leggi Tutto

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] e adianto nero, così chiamate per la sottigliezza dei piccioli. 2. agg. fig. Di attività o azione che tende a penetrare ogni singolo individuo che è o si presume interessato ad essa: propaganda c., di un prodotto industriale, di un’idea politica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

demoraliżżare

Vocabolario on line

demoralizzare demoraliżżare v. tr. [dal fr. démoraliser, der. di moral «morale (agg.)»]. – 1. Privare dell’energia morale, avvilire, scoraggiare: la propaganda nemica tendeva a d. il popolo; come intr. [...] pron., avvilirsi, deprimersi, perdere la fiducia in sé: si era demoralizzato per la cattiva riuscita dei primi esami. 2. non com. Guastare, corrompere moralmente. ◆ Part. pass. demoraliżżato, anche come agg., avvilito, sfiduciato: le truppe erano ... Leggi Tutto

manchette

Vocabolario on line

manchette ‹mãšèt› s. f., fr. [propr. «polsino», dim. di manche «manica»]. – 1. a. Il lato della testata di un giornale, di solito quello di destra (talora anche ciascuno dei due lati), dove sono messe [...] di carta, spesso vivacemente colorata, che si pone a scopo di propaganda intorno a un libro di nuova pubblicazione, e il testo che : spesso gli scrittori stessi dettano la m. dei proprî libri. 2. Nella lotta, nome della presa detta in ital. manichino. ... Leggi Tutto

paolòtto

Vocabolario on line

paolotto paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda [...] religiosa. b. Che, o chi, appartiene alla congregazione delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli. 2. Altro nome degli appartenenti all’ordine religioso dei minimi, fondato nel 1435 da s. Francesco di Paola. 3. Per estens., clericale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
P2
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali