apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] degli apostoli. Per i frati a., o apostolini, v. apostolino. 2. a. estens. Papale, con riferimento a s. Pietro, principe a., titolo onorifico conferito dalla Congregazione di Propaganda Fide a missionarî particolarmente distinti o benemeriti; scuole ...
Leggi Tutto
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] contro reali o presunti nemici) che, attraverso la propaganda e il controllo poliziesco, impose il conformismo in ogni manifestasse qualche forma di opposizione o di dissenso. 2. Forma di comunismo dogmatica, assolutistica e repressiva, ispirata ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] simulato con armi caricate a salve per esercitazione di reparti militari. 2. fig. a. Vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: alla Camera; b. elettorale, la campagna di propaganda che precede una consultazione elettorale; dare b., impegnarsi ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, nonché di vilipendio della poeta del buon successo (F. De Sanctis, con riferimento a V. Monti). 2. Stima, considerazione che si ha di una persona (cfr. l’uso analogo di ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] s. alla macchia, clandestinamente (soprattutto opuscoli di propaganda politica, ma anche eludendo le disposizioni e i ; s. in bianco e nero, a colori; s. a ingrandimento. 2. a. Imprimere, produrre un’impronta a pressione, incavata o rilevata, su ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] o a freddo; circuito elettrico s. (v. circuito, n. 4 b). 2. s. m. a. Testo a stampa, soprattutto se costituito da un solo numero limitato di pagine, come volantini e pieghevoli di propaganda e pubblicità, fascicoli e opuscoli: tariffa postale per ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] di fare, prescrive di non fare, una cosa); opera, teoria, propaganda p., o sim., che ha un suo reale contenuto, che è luogo a un altro, doveva essere collocato su qualche mobile o supporto. 2. a. Che è dato dall’esperienza, che è reale, effettivo ( ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] che si occupa di nanoscienza vi aspetterete probabilmente molta propaganda sulle prospettive del nanotech. In realtà verrete in che sta avvenendo in laboratorio. (Meyya Meyyappan, Sole 24 Ore, 2 dicembre 2004, @lfa, p. 1) • la nanoscienza riduce fino ...
Leggi Tutto
concione
concióne s. f. [dal lat. contio -onis, da un anteriore co(n)ventio «riunione», der. di convenire «riunirsi»], letter. – 1. ant. Pubblica adunanza, assemblea per trattare di cose dello stato [...] fu convocata una c.; chiamò il popolo a c. (Machiavelli). 2. Discorso solenne fatto in pubblico, arringa (nell’uso moderno ha spesso magistrato convocante; passò poi a indicare la sede della propaganda elettorale e, nel medioevo, fu uno dei nomi coi ...
Leggi Tutto
disarmo
diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli [...] armamenti bellici: campagna, propaganda per il d.; conferenza mondiale sul d.; d. navale o marittimo, la riduzione o la soppressione per la riduzione e l’abolizione delle armi nucleari. 2. Nelle costruzioni civili, operazione di smontaggio e rimozione ...
Leggi Tutto
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....