• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [10]
Militaria [9]
Comunicazione [7]
Diritto [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Fisica [4]
Lingua [4]
Biologia [4]

piazzista

Vocabolario on line

piazzista s. m. e f. [der. di piazza, nel sign. 2 b] (pl. m. -i). – Rappresentante di una o più ditte, che provvede al collocamento e alla propaganda dei prodotti presso i clienti, e alla raccolta degli [...] ordinativi, in determinate piazze commerciali; ha funzioni analoghe a quelle del commesso viaggiatore ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] forma (testo verbale, immagine, ecc.) usata per un’efficace propaganda di un prodotto, diffusa attraverso la stampa, l’affissione murale e a un altro: il m. lasciatoci dalle precedenti generazioni. 2. Di qui (con estens. spesso abusata o enfatica), ... Leggi Tutto

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] inviato s. (v. inviato); offerta s., vendita promozionale e di propaganda di prodotti e beni di consumo (detersivi in offerta s.); in contrapp. : è un tipo un po’ s.; in famiglia siete tutti speciali. 2. Locuz. avv. in modo s. (o in special modo), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manifestino

Vocabolario on line

manifestino s. m. [dim. di manifesto2]. – 1. Piccolo manifesto di propaganda politica o pubblicitaria; foglio volante distribuito o lanciato per le strade, nei negozî, nei teatri e in altri locali pubblici: [...] dall’aereo furono gettati migliaia di manifestini. 2. Documento (secondo il sign. 3 di manifesto2): m. di discarica, documento di bordo sul quale si scrivono, all’atto della discarica della merce dalla nave le osservazioni che il ricevitore muove all ... Leggi Tutto

populismo

Vocabolario on line

populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° [...] 20°; si proponeva di raggiungere, attraverso l’attività di propaganda e proselitismo svolta dagli intellettuali presso il popolo e con russa, in antitesi alla società industriale occidentale. 2. Per estens., atteggiamento ideologico che, sulla base ... Leggi Tutto

promotóre

Vocabolario on line

promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] quindi incrementarne la vendita attraverso un’adeguata opera di propaganda; con sign. affine, p. di servizî finanziarî, mobiliare) che ha sostituito quella precedente di consulente finanziario. 2. In altri casi, ha sign. più vicino a protettore ... Leggi Tutto

ambientalismo

Vocabolario on line

ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo [...] della personalità e dei comportamenti umani. 2. Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell’ delle risorse naturali), e la corrispondente azione di propaganda per la salvaguardia dell’equilibrio naturale. ... Leggi Tutto

mcdonaldizzazione

Neologismi (2008)

mcdonaldizzazione (macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] di suggestione che sembrano avere i documenti della propaganda armata della Jihad sui giovani internauti musulmani: «Avere mcdonaldizzazione» delle multinazionali. (M[arinella] V[enegoni], Stampa, 2 marzo 2006, p. 29, Spettacoli). Adattato dall’ingl. ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] francobollo che si vende a scopo benefico o distribuito come propaganda di un dato avvenimento: marche della Croce Rossa Italiana; marche le brutte e terribili m. della pestilenza (Manzoni). 2. In linguistica (sull’esempio dell’ingl. mark e del ... Leggi Tutto

enfatiżżare

Vocabolario on line

enfatizzare enfatiżżare v. tr. [der. di enfatico]. – 1. Dire con enfasi, dare un rilievo enfatico: pronunciava reverente, enfatizzandolo in una scansione liturgica, il nome di zia Maddalena (C. E. Gadda). [...] 2. fig. Esaltare, vantare con espressioni iperboliche: e. un prodotto, nella propaganda pubblicitaria; anche, dare un rilievo particolare a un fatto, a una circostanza: e. l’importanza di una scoperta, di un’innovazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
P2
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali