inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il [...] di terreno; territorî vastissimi inquinati dalle nubi radioattive. 2. fig. Contaminare, corrompere moralmente o ideologicamente: i. la coscienza dei giovani diffondendo il mito della violenza; la subdola propaganda minacciava di i. la parte più sana ...
Leggi Tutto
offensiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. offensivo]. – 1. Modo di operare delle forze armate in guerra, che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni [...] , sferrare un’o.; arrestare, respingere l’o. nemica. 2. Per estens., azione energica e decisa di un gruppo o all’o.; lanciare un’o. pubblicitaria, una intensa azione di propaganda commerciale. Nel linguaggio politico, o. di pace (o o. pacifista ...
Leggi Tutto
organizzare
organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] chimici alimentari in componenti della sostanza vivente; organicare. 2. fig.: a. Dare una struttura ordinata a qualcosa vasto di persone attraverso un’opera di sensibilizzazione, di propaganda, di coordinazione, per raggiungere un determinato fine: o ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] di spesa (o di spese); spese di pubblicità, di propaganda; spese di rappresentanza (v. rappresentanza); spese di viaggio , in quanto è stato l’oggetto dei discorsi, degli scherzi altrui. 2. Con valore concr.: a. L’acquisto per il quale è necessaria ...
Leggi Tutto
prefabbricato
agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): [...] da un’autorità, da gruppi politici e sim.: non potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda (Silone). 2. s. m. Costruzione, edificio composto di elementi fabbricati in precedenza e in altro luogo: un p. a ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] linguaggio giornalistico, fare il b. nella folla, con riferimento a capi di stato o uomini politici in giro di propaganda. Per bagno Maria, v. bagnomaria. 2. a. L’acqua in cui si fa il bagno, o la soluzione in cui si immerge un corpo per sottoporlo ...
Leggi Tutto
intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] ; il cane gli dette un morso che gl’intaccò la pelle. 2. estens. a. Corrodere, alterare i caratteri fisici e chimici di fronte non hanno potuto i. il nostro sistema difensivo; la propaganda nemica tendeva a i. il morale della popolazione. 4. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] aiutano le funzioni di organi naturali perduti o lesi. 2. Nome di dispositivi capaci di esplicare una determinata quanto sia portavoce, interprete, mezzo d’informazione o di propaganda di una determinata corrente politica o di altra organizzazione: ...
Leggi Tutto
volantino2
volantino2 s. m. [dim. di volante1; in alcune accezioni, der. direttamente da volare2]. – 1. Foglietto volante pubblicitario o propagandistico, o comunque informativo, distribuito al pubblico: [...] stampare, ciclostilare, distribuire v. pubblicitarî, di propaganda elettorale, sindacali, politici. 2. raro. Piccolo volant (v. volant e volante3). 3. Rete da posta alla deriva usata nel Garda per la pesca del carpione, calata a profondità diverse a ...
Leggi Tutto
intenso
intènso agg. [dal lat. tardo intensus, propr. «teso», part. pass. di intendĕre «tendere» (per il class. intentus)]. – 1. Che si manifesta o agisce o è sentito o colpisce i sensi con forza, con [...] uno studio i.; con i. opera di persuasione, di propaganda. Riferito a sensazioni fisiche, a sentimenti e sim.: dolore i., carico del sentimento interno, o anche fisso, penetrante. 2. In fonetica, articolazione i. (o anche forte), quella realizzata ...
Leggi Tutto
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....