amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] , passando per Paolo Repetti e Sandra Petrignani arriva a Propaganda Live e va avanti fino all’Einaudi, nonostante Berlusconi. a. », «scrittrice a. », ecc.), l’avverbio amichettisticamente (2 vv.; per es.: «ha prontamente, amichettisticamente, fatto ...
Leggi Tutto
sdarsi
v. intr. pron. [der. di dare, darsi, col pref. s- (nel sign. 1 e rispettivam. 6)] (coniug. come dare). – 1. region. Abbandonare un’attività, per pigrizia, mancanza di volontà e di impegno, avvilimento, [...] ginnastica educativa, ch’egli aveva promosso in tutti i modi ...; dalla qual propaganda s’era poi sdato (De Amicis); oggi più com. nel sign. disgrazia s’era sdato, ma poi s’è ripreso. 2. Vendersi per poco prezzo, accettare un lavoro per un compenso ...
Leggi Tutto
sovversivo
agg. [der. del lat. subversus, part. pass. di subvertĕre «sovvertire», sul modello del fr. subversif]. – 1. Che tende a sovvertire l’ordine costituito di uno stato: dottrine, teorie s.; attività [...] personalità dello stato che consiste in un’attività di propaganda per l’instaurazione violenta di una dittatura o sostantivato: è un s.; l’attentato fu opera dei sovversivi). 2. Per estens., che sovverte la tradizione, che tende a rivoluzionare e ...
Leggi Tutto
leggenda nera
loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra [...] inglesi sono i primi a capire l’importanza dell’arma della propaganda, inondano l’Europa di pamphlet e libelli in cui l l’espressione spagn. leyenda negra.
Già attestato nella Repubblica del 2 febbraio 1985, p. 15, Inchieste (Gianni Baget Bozzo); dal ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] un razionalismo estremo, hanno attivamente svolto propaganda anticonfessionale e antidogmatica costituendo un movimento nelle ore l. mi dedico alla lettura; per tempo l., v. tempo, n. 2 l. c. Privo, esente: l. da vizî, da difetti, da noie, da ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] altri pianeti, confrontata con la densità media degli strati superiori (2,8), è dovuta al fatto che (come è stato poi accertato può essere più facilmente pilotata o conquistata da un’azione di propaganda). T. matta o t. matte, t. ballerina, nomi con ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] «Misure di pura propaganda, che alimentano i più retrivi umori emergenzialisti». (Repubblica, 19 marzo 1999, p. 2, Cronaca) • «L’ordinamento della giustizia è diverso da paese a paese. Certo, il terrorismo impone una risposta comune. Oggi però con un ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] gli elettori che esprimono il loro voto attraverso i varî collegi elettorali; campagna e.; propaganda e.; battaglia e.; risultato, vittoria, successo, sconfitta elettorale. 2. In senso storico, relativo agli elettori del Sacro Romano Impero: titolo e ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] di tintura detto appunto stampa a quadro (v. stampa, n. 3 b). 2. a. Dipinto di forma quadrangolare (a volte anche diversa: un quadro tondo, iscritti più politicizzati e impegnati nelle attività di propaganda e proselitismo: il q. attivo di una ...
Leggi Tutto
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] hostes, tanto maior honor), assunta e diffusa come motto dalla propaganda fascista, spec. nell’epoca delle sanzioni. N. pubblico, ; femine del corpo bellissime ma nemiche dell’onestà (Boccaccio). 2. Riferito a cosa: a. Di nemico, proprio del nemico ...
Leggi Tutto
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....