colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] svoltosi nel 1630, che il Manzoni narra nell’opera intitolata Storia della colonna infame, da lui pubblicata come appendice ai PromessiSposi). c. fig. Colonne d’Ercole, i monti Abila e Calpe, ai lati dello stretto di Gibilterra, dove Ercole, secondo ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] : una f. mitica, quasi leggendaria; una f. di primo piano del Risorgimento italiano; la f. di don Abbondio nei PromessiSposi. d. Nel ricamo, punto figura (o punto stuoia), punto di fattura antichissima, che consiste in tese di filo lanciate dal ...
Leggi Tutto
sudare
v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; [...] un’estrema ricercatezza nel verso di C. Achillini Sudate, o fochi, a preparar metalli, reso celebre da Manzoni (PromessiSposi, cap. XXVIII), e spesso ricordato come esempio di enfasi barocca. Con uso trans., guadagnare, ottenere qualcosa con grande ...
Leggi Tutto
omnia munda mundis
‹òmnia ...› (lat. «tutto è puro per i puri»). – Frase della Lettera a Tito (I, 15) dell’epistolario paolino, diretta contro coloro che ancora prestavano orecchio alle «favole giudaiche» [...] «tutto è puro per chi opera con retta coscienza», è efficacemente citata da padre Cristoforo allo scrupoloso fra Fazio (PromessiSposi, cap. VIII), quando questi si scandalizza che, sia pure allo scopo di proteggerle da don Rodrigo, siano accolte di ...
Leggi Tutto
untore
untóre s. m. [dal lat. unctor -oris, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – Chi unge, ungitore. In partic. si chiamarono untori coloro che nella peste di Milano del 1630 furono sospettati [...] a persecuzioni giudiziarie. ◆ Dim. untorèllo, usato in senso fig., per lo più ripetendo o parafrasando le parole dette, ne I promessisposi di A. Manzoni, da un monatto a Renzo: «Va, va, povero untorello» (il monatto continua: «non sarai tu quello ...
Leggi Tutto
comandare
v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato [...] è la moglie; in questa ditta comanda solo l’ingegnere capo; comanda chi può, e ubbidisce chi vuole, parole che nei PromessiSposi (cap. XIV) il Manzoni fa dire a Renzo alterato dal vino, e che costituiscono una deformazione del prov. comandi chi può ...
Leggi Tutto
tematico
temàtico agg. [der. di tema1, sul modello del gr. ϑεματικός, agg. di ϑέμα -ατος «tema»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o concerne il tema di opere letterarie, teatrali, cinematografiche [...] o televisive, artistiche, musicali, o i temi caratteristici dei loro autori: l’ampia gamma t. de «I PromessiSposi», o manzoniana; la ricchezza, o la varietà t. (delle opere) di uno scrittore, di un pittore, di un compositore, o del romanzo verista, ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] la versione italiana di questo film?; il quadro del Botticelli che s’intitola «La primavera»; la prima redazione dei «PromessiSposi» s’intitolava (o era intitolata) «Fermo e Lucia»; la raccolta s’intitola dal primo racconto, cioè prende il titolo ...
Leggi Tutto
paesistico
paeṡìstico agg. [der. di paese, paesista] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il paesaggio, inteso come ambiente naturale in genere o di una zona determinata: le bellezze p. della Liguria; nel [...] del paesaggio. 2. Che si riferisce alla pittura di paesaggi: gli elementi p. negli affreschi del Mantegna; o, per estens., che riguarda la descrizione letteraria di un paesaggio: le pause p. nei «PromessiSposi»; poesie di ispirazione paesistica. ...
Leggi Tutto
sunteggiare
v. tr. [der. di sunto] (io suntéggio, ecc.). – Compendiare, esporre riassuntivamente, spec. come esercizio o compito scolastico: s. un canto di Dante, un capitolo dei PromessiSposi; meno [...] com. con il sign. più generico di «riassumere»: in breve mi sunteggiò quello che aveva detto finora il Presidente (C. Levi) ...
Leggi Tutto
DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?
Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è soliti fondere la preposizione con l’articolo,...
Romanzo storico, di A. Manzoni, o, come dice il sottotitolo, "storia milanese del sec. 17°", che l'autore finge di avere "scoperta e rifatta" sul manoscritto di un anonimo contemporaneo. La prima stesura del romanzo, risalente agli anni 1821-23,...