• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [4]
Diritto [3]
Matematica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] usi partic. o specifici: a. Nel linguaggio politico, o della pubblicistica politico-economica e sociale, q. stato, il proletariato, così denominato in quanto riconosciuto durante la Rivoluzione francese come quarto dopo i tre stati tradizionali, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] a tutti i paesi del mondo, compresi quelli arretrati dal punto di vista economico e dove mancava un proletariato industriale, innescando un processo (appunto per questo «permanente») destinato a concludersi solo con l’instaurazione di una società ... Leggi Tutto

leninismo

Vocabolario on line

leninismo s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; [...] nell’uso com., anche sinon., talora, di comunismo ... Leggi Tutto

leninista

Vocabolario on line

leninista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a Lenin (v. leniniano) o alla sua dottrina: la concezione l. della dittatura del proletariato; le teorie, le correnti l.; la tattica leninista. Come [...] sost., seguace o sostenitore di Lenin, della sua concezione e prassi di lotta; chi segue e professa il leninismo ... Leggi Tutto

cèto¹

Vocabolario on line

ceto1 cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] contorni sfumati, che si colloca tra la borghesia industriale, «degli affari» e delle professioni da un lato, e il proletariato dall’altro (la locuz. è usata talora con senso limitativo, quasi rimproverando a tale ceto un attaccamento egoistico alla ... Leggi Tutto

cognitariato

Neologismi (2008)

cognitariato s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] garantiti (ancora per poco). (Andrea Fumagalli, Manifesto, 12 gennaio 2005, p. 6, Verso sinistra). Adattato dal s. ingl. cognitariat, a sua volta composto dall’agg. cognit(ive) (‘cognitivo, della conoscenza’) e dal s. (prolet)ariat (‘proletariato’). ... Leggi Tutto

coscientizzazione

Neologismi (2008)

coscientizzazione s. f. Determinazione della presa di coscienza nei confronti di un determinato problema. ◆ [Davide Mattiello] È presidente dell’associazione Acmos (Aggregazione coscientizzazione movimentazione [...] non si dovesse parlare di «precetto festivo»; che la domenica dovesse diventare «il giorno della coscientizzazione del proletariato»; che «le manifestazioni di massa erano da ritenere trionfalistiche» e si dovessero invece favorire i «piccoli gruppi ... Leggi Tutto

ottóbre

Vocabolario on line

ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli [...] , s’impadronì del potere abbattendo il governo provvisorio presieduto da A. F. Kerenskij e instaurando la dittatura del proletariato (Pietroburgo, 25-26 ottobre 1917 del calendario giuliano allora in vigore nel mondo ortodosso, corrispondente al 7-8 ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] raffinati, manifestazione di uno stile di vita che, distinguendosi esplicitamente da quello della piccola borghesia e del proletariato, si offriva proprio per tale motivo allo spettatore come modello ideale a cui aspirare. b. Impianto telefonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

blanquismo

Vocabolario on line

blanquismo ‹blaṅkì-› (o blanchismo) s. m. – Corrente del movimento operaio francese del sec. 19°, impersonata dall’attività e dal pensiero di Louis-Auguste Blanqui (1805-1881), il quale sosteneva l’assunzione [...] del potere da parte del proletariato attraverso la tecnica del colpo di stato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
proletariato
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della divisione della popolazione di Roma...
Lumpenproletariat
Espressione foggiata da K. Marx (ted. «proletariato straccione») per indicare il ceto infimo delle grandi città, formato di elementi economicamente e socialmente instabili, per effetto in genere del fenomeno della disoccupazione e della sottoccupazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali