• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [4]
Diritto [3]
Matematica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

proletariato

Vocabolario on line

proletariato s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il [...] potere economico. In senso storico, con riferimento all’antica Roma, l’insieme dei cittadini privi di averi (v. proletario). In partic., nella teoria economica marxiana, il termine designa la classe lavoratrice in quanto composta di operai salariati ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] ambito del marxismo il termine è stato anche usato per indicare il sistema sociale che prepara, mediante la dittatura del proletariato e il controllo sociale sulla produzione e distribuzione dei beni, l’attuazione del comunismo (anche se spesso i due ... Leggi Tutto

dittatura

Vocabolario on line

dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza [...] , hitleriana, ecc.; instaurare la d.; abbattere la dittatura. b. D. del proletariato, espressione usata da Karl Marx per definire la fase in cui il proletariato, effettuata la rivoluzione socialista, esercita il potere fino all’instaurazione di una ... Leggi Tutto

proletàrio

Vocabolario on line

proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] e vivono unicamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro: la massa dei p.; le lotte dei p.; proletarî di tutto il mondo, unitevi!, famosa esortazione con la quale si concludeva il «Manifesto del partito comunista», pubblicato da ... Leggi Tutto

borgheṡìa

Vocabolario on line

borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, [...] , bisogni e tendenze dell’intera società, pur nei conflitti con le altre classi sociali e nell’antagonismo con il proletariato. Nonostante esistano marcate differenze tra le varie borghesie nazionali e pur avendo, nel corso di più di due secoli ... Leggi Tutto

Lumpenproletariat

Vocabolario on line

Lumpenproletariat ‹lumpënproletari̯àt› s. neutro ted. (propr. «proletariato cencioso»), usato in ital. al masch. – Termine spreg. usato da K. Marx (per lo più reso in ital. con sottoproletariato) per [...] indicare quella parte del proletariato urbano formata di elementi che, non essendo specializzati, sono privi di una stabile occupazione. ... Leggi Tutto

sottoproletariato

Vocabolario on line

sottoproletariato s. m. [comp. di sotto- e proletariato]. – Termine (corrispondente al ted. Lumpenproletariat) usato nella tradizione teorica marxistica e socialista per indicare la parte del proletariato [...] che, vivendo in condizioni di illegalità o di vagabondaggio, è priva di ogni coscienza di classe ... Leggi Tutto

dittatura

Thesaurus (2018)

dittatura 1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] di questa carica (la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.). Parole, espressioni e modi di dire dittatura del proletariato Citazione Il 25 luglio 1943 – questa data che poi non significò più un giorno del calendario ma un imperioso richiamo alla ... Leggi Tutto

sacrificio

Thesaurus (2018)

sacrificio 1. MAPPA Un SACRIFICIO è un atto di culto, un rito presente in tutte le tradizioni religiose, che implica un atteggiamento di sottomissione alla divinità e il desiderio di stabilire un rapporto [...] supremo spirito di sacrificio vita di sacrificio Citazione Non abusate troppo della resistenza e della virtù di sacrificio del proletariato; si tratta di uomini comuni, uomini reali, sottoposti alle stesse debolezze di tutti gli uomini comuni che si ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] , discriminatorio e aggressivo: una nuova forma di totalitarismo, che tra il “potere del popolo” e la “dittatura del proletariato” pretende di affermare la “superiorità morale” di una parte sull’altra, di una nazione sulle altre, di una persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
proletariato
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della divisione della popolazione di Roma...
Lumpenproletariat
Espressione foggiata da K. Marx (ted. «proletariato straccione») per indicare il ceto infimo delle grandi città, formato di elementi economicamente e socialmente instabili, per effetto in genere del fenomeno della disoccupazione e della sottoccupazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali