• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [8]
Biologia [1]

prolattina

Vocabolario on line

prolattina (o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle [...] cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore; stimola la produzione di progesterone da parte dei corpi lutei, e alla fine della gravidanza determina la secrezione lattea nella ghiandola mammaria, preparata ... Leggi Tutto

prolattinemìa

Vocabolario on line

prolattinemia prolattinemìa s. f. [comp. di prolattina e -emia]. – In medicina, la concentrazione plasmatica di prolattina, oscillante nella donna tra 10 e 20 ng/ml (nanogrammi per millilitro). ... Leggi Tutto

PIF

Vocabolario on line

PIF s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione [...] della prolattina attivato dalla dopamina o, più verosimilmente, identificabile con questa sostanza. ... Leggi Tutto

ginecomastìa

Vocabolario on line

ginecomastia ginecomastìa s. f. [der. del gr. γυναικόμασϑος «che ha mammelle da donna», comp. di γυνή γυναικός «donna» e μασϑός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo delle mammelle [...] nel maschio, congenito o acquisito, transitorio o permanente, di natura ora endocrina ora iatrogena (somministrazione di estrogeni o di farmaci che aumentano la secrezione di prolattina). ... Leggi Tutto

LTH

Vocabolario on line

LTH ‹èlle-ti-àkka› s. m. – Sigla di Luteo-Tropic H0rmone, denominazione ingl. dell’ormone luteotropo o prolattina (v.). ... Leggi Tutto

gonadotropina

Vocabolario on line

gonadotropina s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla [...] estrogeni, mentre nei maschi stimola le cellule interstiziali a produrre testosterone; c) l’ormone luteotropo o luteotropina o prolattina, attivo solo nella femmina, che oltre ad agire sul corpo luteo esercita altri effetti (nella puerpera regola l ... Leggi Tutto

mammògeno

Vocabolario on line

mammogeno mammògeno agg. [comp. del lat. mamma «mammella» e di -geno]. – In fisiologia, ormoni m., gli ormoni che comunque infiuenzano l’attività funzionale della mammella: per es., la prolattina (che [...] condiziona tra l’altro la secrezione lattea), gli estrogeni (che stimolano lo sviluppo dei dotti galattofori), il progesterone e i progestinici (che promuovono lo sviluppo degli acini della ghiandola mammaria) ... Leggi Tutto

mammotropina

Vocabolario on line

mammotropina s. f. [comp. del lat. mamma «mammella» e di -tropo, col suff. -ina]. – In fisiologia, sinon. (poco usato) di prolattina. ... Leggi Tutto

mastoplàstico

Vocabolario on line

mastoplastico mastoplàstico agg. [comp. di masto- e plastico1] (pl. m. -ci). – In medicina, che ha rapporto con lo sviluppo della mammella: azione m., azione che stimola e determina il completo sviluppo [...] della ghiandola mammaria, propria degli ormoni ovarici e placentari e soprattutto della prolattina; fase m., il periodo in cui la mammella raggiunge il suo completo sviluppo, che coincide con la gravidanza. ... Leggi Tutto

lattògeno

Vocabolario on line

lattogeno lattògeno agg. [comp. di latto- e -geno]. – In fisiologia, ormone l., sinon. di prolattina. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
prolattina
(o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore e la sua produzione è regolata...
ipoprolattinemia
Insufficiente concentrazione di prolattina nel sangue, frequente causa di agalattia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali