• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Matematica [46]
Comunicazione [46]
Geografia [27]
Industria [23]
Fisica [21]
Medicina [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]
Militaria [14]

Planetarista

Neologismi (2025)

planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] per essere suonato al 32° Star Party a Saint-Barthélemy. La sinergia tra le note musicali e la proiezione digitale del Planetario, manovrato in diretta dal planetarista, permetterà di vivere un’esperienza immersiva irripetibile e unica nel ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] tonnellate. (Ansa.it, 23 ottobre 2019, Emilia Romagna) • Nella tecnosfera l’essere umano è chiamato a un’azione di proiezione, in termini cioè di pieno vissuto o di adesione a una seconda realtà, onde poter usufruire delle diverse utility funzionali ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] quantità di esplosivo e con opportuna disposizione dei fori al fine di provocare la fessurazione della roccia senza proiezione di frammenti in prossimità di luoghi abitati. Malattia delle m., intossicazione acuta da gas di esplosione alla quale ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] , negli anni ’30 del Novecento. h. T. magico, denominazione di un apparecchio precursore della macchina da proiezione cinematografica, sinon. di zootropio. i. In fotografia, serbatoio cilindrico in cui vengono inserite le stampe impressionate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Maar

Vocabolario on line

Maar ‹màar› s. neutro ted. [voce dialettale, affine al ted. ant. meri, mod. Meer «mare», nordico marr, ingl. mere, lat. mare, ecc.] (pl. Maare ‹màarë›), usato in ital. al masch. – In geologia, cavità [...] (spesso riempita d’acqua, e formante un piccolo lago), di perimetro variabile da una a diverse centinaia di metri, originatasi per lo più in terreni vulcanici per esplosione di gas endogeni talvolta accompagnata da proiezione di frammenti rocciosi. ... Leggi Tutto

spalatrice

Vocabolario on line

spalatrice s. f. [der. di spalare]. – Macchina usata per la rimozione, il rimescolamento e l’ammasso di materiali sciolti, per es. di cereali. Consta essenzialmente di un apposito organo mobile che impartisce [...] al materiale introdotto nella macchina una velocità così elevata da consentirne la proiezione a distanze anche superiori a 10 metri. Anche, macchina per smuovere ammassi di neve, terra ecc. ... Leggi Tutto

animazióne

Vocabolario on line

animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, [...] di disegni o di oggetti inanimati rappresentati, o collocati, in posizioni di lievi spostamenti successivi, così che nella proiezione diano poi allo spettatore l’impressione di un vero e proprio movimento; è una tecnica particolarmente adoperata per ... Leggi Tutto

vèntola

Vocabolario on line

ventola vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] a elica che provoca, girando, una corrente d’aria (è voce viva in qualche uso region.). c. Nelle macchine da proiezione cinematografica, piccolo schermo metallico mobile che si frappone tra il raggio di luce e la pellicola, per impedire che questa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sparizióne

Vocabolario on line

sparizione sparizióne s. f. [der. di sparire]. – 1. Lo sparire, l’essere sparito; in partic., il fatto di non trovare più una persona: la polizia indaga sulla s. dell’industriale; con riferimento a cose, [...] trucchi inventati dal produttore G. Méliès (1861-1938), ottenuto arrestando la ripresa su un’immagine comprendente una persona, e riprendendola allorché la persona è uscita dal campo visivo; nella proiezione sembra che la persona scompaia di colpo. ... Leggi Tutto

bicorpòreo

Vocabolario on line

bicorporeo bicorpòreo agg. [comp. di bi- e corporeo], non com. – Che ha due corpi. Con accezione partic., allusiva a una proiezione della coscienza fuori dal corpo fisico, il termine (come il corrispondente [...] sost. astratto bicorporeità) è stato adoperato in metapsichica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
proiezione
Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
proiezione
proiezione In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico e opposto alla introiezione (➔). In tal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali