• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Matematica [46]
Comunicazione [46]
Geografia [27]
Industria [23]
Fisica [21]
Medicina [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]
Militaria [14]

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] la rappresentazione delle figure spaziali mediante figure di un certo piano (detto quadro), ottenute generalmente per mezzo di una proiezione, in modo che dall’immagine della figura si possa ricostruire la figura spaziale; g. differenziale, lo studio ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] , orzo q., sinon. di orzo tetrastico, così detto per le quattro file di cariossidi che formano la spiga. f. Proiezione piana q. (o proiezione q.), in cartografia, v. piano1, n. 3 i. g. Roma q., o città q., epiteto, variamente interpretato, attribuito ... Leggi Tutto

anteprima

Vocabolario on line

anteprima s. f. [comp. di ante- e prima (rappresentazione), calco del fr. avant-première]. – Rappresentazione di un’opera teatrale o proiezione di un film riservata alla stampa o a un gruppo di invitati, [...] prima che abbia luogo la presentazione in sala pubblica: assistere a un’anteprima. Anche come locuz. avv., in anteprima: rappresentazione, proiezione in a.; proiettare, dare un film in a.; anche fig.: fornire una notizia in anteprima. ... Leggi Tutto

quadrùccio

Vocabolario on line

quadruccio quadrùccio s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Oggetto, spazio, scomparto di forma quadrata (o anche rettangolare): carta, quaderno a quadrucci, per conti; stoffa a quadrucci; ritagliare dei q. [...] all’uovo. Cfr. quadretto, che ha in parte gli stessi usi. 2. Nella tecnica cinematografica, q. di presa e di proiezione, il finestrino, di dimensioni normalizzate, posto dietro l’obiettivo della macchina da presa o del proiettore, che limita i bordi ... Leggi Tutto

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] es., in geometria descrittiva, punto p. è il piede della normale condotta dal centro di proiezione sul quadro, mentre distanza p. è la distanza del centro di proiezione dal quadro. f. In musica, registro p. (o assol. principale, s. m.), il registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

iṡogonale

Vocabolario on line

isogonale iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli [...] (per es., la proiezione cilindrica modificata, detta di Mercatore); anche, in matematica e cartografia, di rappresentazione generalmente biunivoca e bicontinua di una superficie su di un’altra (sinon. isogonico e isogono). ... Leggi Tutto

sfocato

Vocabolario on line

sfocato (non com. sfuocato) agg. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Di apparecchio fotografico, proiettore e sim., che non sia perfettamente a fuoco; più spesso, di immagine fotografica [...] proiettata senza avere messo esattamente a fuoco l’obiettivo dell’apparecchio di presa o di proiezione: una fotografia s.; bisogna regolare la macchina da proiezione, si vede tutto s.; per estens., di immagine televisiva che sullo schermo risulta non ... Leggi Tutto

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] per la manovra dei segnali, degli scambî, e degli apparecchi di blocco; c. di proiezione, nei cinematografi, ambiente dov’è installata la macchina di proiezione; c. di regia, locale dal quale il regista segue e dirige, attraverso una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

videoproiezióne

Vocabolario on line

videoproiezione videoproiezióne s. f. [comp. di video- e proiezione]. – Proiezione di immagini televisive su schermo gigante, esterno e piuttosto lontano dall’apparecchio televisivo: trasmettere in v. [...] una partita dei mondiali di calcio ... Leggi Tutto

diascopìa

Vocabolario on line

diascopia diascopìa s. f. [comp. di dia- e -scopia]. – 1. In medicina, osservazione della pelle attraverso una lastrina di vetro con la quale si esercita una pressione allo scopo di rimuovere il sangue [...] i capillari superficiali, e permettere così un più esatto rilievo in talune alterazioni cutanee. 2. Nella tecnica, ogni proiezione ottica nella quale l’immagine proiettata è ottenuta con luce trasmessa attraverso l’oggetto trasparente illuminato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
proiezione
Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
proiezione
proiezione In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico e opposto alla introiezione (➔). In tal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali