• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Matematica [46]
Comunicazione [46]
Geografia [27]
Industria [23]
Fisica [21]
Medicina [20]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]
Militaria [14]

pendìo

Vocabolario on line

pendio pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario [...] di pendio, lo stesso che linea di massima pendenza (v. pendenza). Nel metodo delle proiezioni quotate, scala di pendio, con riferimento a un piano, è la proiezione graduata di una linea di massima pendenza del piano stesso. 3. In meteorologia, una ... Leggi Tutto

brillanza

Vocabolario on line

brillanza s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] unitario che ha vertice nel punto in questione e all’unità di superficie «apparente» (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); quando ci si riferisca a fenomeni luminosi, si ... Leggi Tutto

singolarità

Vocabolario on line

singolarita singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] . una curva piana con una singolarità, consiste nel costruire una curva nello spazio, priva di singolarità, che abbia come proiezione la curva originaria. c. In fisica, s. gravitazionale, punto dello spazio-tempo in cui il campo gravitazionale ha un ... Leggi Tutto

tornante

Vocabolario on line

tornante s. m. [adattamento del fr. tournant, der. di tourner «girare»]. – In un tracciato stradale o ferroviario, curva che presenta, in proiezione orizzontale, un angolo al centro prossimo a 180° e [...] perciò andamento medio prossimo a quello di una semicirconferenza. Il tornante si rende necessario in sede di progetto quando l’angolo tra due rettifili consecutivi è troppo piccolo per poter inserire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] il p. dei raggi attraverso l’obiettivo. In cinematografia, nell’ambito del noleggio e dell’esercizio, ogni singola visione o proiezione di un film: questa pellicola ha fatto pochi p., è stata proiettata poche volte. b. In astronomia, p. al meridiano ... Leggi Tutto

avancórsa

Vocabolario on line

avancorsa avancórsa s. f. [comp. di avan- e corsa]. – In un motociclo, la distanza tra il punto di contatto della ruota anteriore sul terreno e il punto di proiezione a terra dell’asse di sterzo, dal [...] cui valore dipende la stabilità dinamica direzionale del veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

raddrizzatóre

Vocabolario on line

raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli [...] nei diodi. 3. a. In aerofotogrammetria, dispositivo per il raddrizzamento delle immagini fotografiche; è simile a un apparato per proiezioni o per ingrandimenti, nel quale però i piani della lastra e dello schermo possono essere orientati in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

avanspettàcolo

Vocabolario on line

avanspettacolo avanspettàcolo s. m. [comp. di avan- e spettacolo]. – Spettacolo di varietà, talora anche una modesta rivista, piuttosto breve che, in passato, precedeva o seguiva la proiezione dei film [...] nei cineteatri; fig., nell’espressione spreg. da avanspettacolo, di scarsa qualità, mediocre: una politica da avanspettacolo ... Leggi Tutto

toròide

Vocabolario on line

toroide toròide s. f. [comp. di toro2 (nel sign. 2) e -oide]. – Curva parallela a un’ellisse (cioè formata da tutti e soli i punti che hanno distanza assegnata da un’ellisse): è una curva algebrica dell’ottavo [...] ordine, formata da due rami, uno interno e uno esterno all’ellisse; il suo nome deriva dal fatto che essa è il contorno della proiezione di un toro su di un piano quando il centro di vista sia all’infinito. ... Leggi Tutto

àia

Vocabolario on line

aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e [...] di terreno in genere, aiuola. 3. In medicina, termine talora usato in semeiotica per designare aree o zone di proiezione sulla superficie corporea di organi profondi: a. cardiaca, zona, nella parete anteriore dell’emitorace sinistro, nella quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
proiezione
Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
proiezione
proiezione In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico e opposto alla introiezione (➔). In tal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali