equidistante
agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] tenere un atteggiamento e. (tra due contendenti, tra due parti in conflitto). Con accezione partic., in cartografia, di proiezione in cui il rapporto delle distanze tra punti corrispondenti, appartenenti ad alcune linee del reticolato geografico, sia ...
Leggi Tutto
sottotangente
sottotangènte s. f. [comp. di sotto- e tangente1]. – In geometria piana, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’asse x) del segmento avente per estremi [...] il punto P e il punto in cui la tangente in P alla curva incontra l’asse x (v. anche sottonormale) ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde [...] (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24 settembre 2001, Roma, p. VI) • [tit.] Hansel e Gretel in teleracconto col tecnoartista Giacomo Verde / Stasera al Museo di Santa Giulia [testo] [...] Giacomo Verde, che ...
Leggi Tutto
planiglobio
planiglòbio agg. [comp. di plani- e globo]. – In cartografia, detto del sistema con cui si rappresenta il globo in proiezione prospettica su due emisferi distinti. ...
Leggi Tutto
planisfero
planisfèro (ant. planisfèrio) s. m. [comp. di plani- e sfera, sul modello di emisferio, emisfero]. – 1. In cartografia, rappresentazione su un piano di tutta la superficie terrestre, per la [...] dello scopo della rappresentazione stessa. 2. In astronomia: a. P. celeste, rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. b. Semplice dispositivo, costituito da un planisfero celeste sul quale ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] i bersagli, mentre un recinto costituito da un alto muro e altri opportuni dispositivi di sicurezza impediscono la proiezione all’esterno delle pallottole, anche in caso di anormali rimbalzi; può essere anche destinato al tiro delle artiglierie ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] un’incisione chirurgica: la s. del frenulo, di un’arteria. 2. a. In geometria, operazione fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta, piano di ...
Leggi Tutto
bambinizzazione
s. f. Tendenza a vivere da bambini, a considerare sé stessi e gli altri come eterni bambini. ◆ Chi accumula oggetti strani sulla propria scrivania, dice il professor [Gianfranco] Siri, [...] lo sforzo antropomorfo della grafica da computer ci assimila più a uomini che a conigli. Ma insomma, quello è: una proiezione infantile, un processo di bambinizzazione e speriamo non di rimbambimento. (Michele Serra, Repubblica, 20 luglio 2007, p. 20 ...
Leggi Tutto
multimediale
agg. [der. della locuz. ingl. multi-media (v. la voce prec.)]. – Detto di forma di comunicazione che utilizza e integra tecniche e strumenti diversi, quali proiezione di filmati e diapositive, [...] riproduzione di suoni e immagini registrati su supporto magnetico, elaborazione elettronica di informazioni, ecc., in partic. per scopi di informazione scientifica e insegnamento (didattica m., la produzione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] che contenga un equatore della superficie, ossia un parallelo di raggio massimo rispetto ai paralleli vicini; p. di proiezione, nella geometria descrittiva, uno dei piani sui quali si proietta una figura dello spazio allo scopo di ottenerne una ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
proiezione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico e opposto alla introiezione (➔). In tal...