paraschegge
paraschégge s. m. [comp. di para-1 e scheggia], invar. – 1. a. Opera militare di difesa, formata da traversoni opportunamente dislocati tra i pezzi di artiglieria per proteggere i serventi [...] . b. Terrapieno o muro che nei depositi di munizioni divide un magazzino dall’altro, in modo da evitare la proiezione sugli altri magazzini delle schegge prodotte da un’eventuale esplosione in uno di essi. c. Protezione contro eventuali incursioni ...
Leggi Tutto
-orama
[dal gr. ὅραμα «veduta», der. di ὁράω «vedere»]. – Secondo elemento di poche parole composte, di formazione moderna (cosmorama, diorama, fotorama, georama, ortorama), coniate sul modello di panorama, [...] con il sign. di «veduta, visione, proiezione» e sim.; talora arbitrariamente accorciato in -rama, come in cinerama (che è peraltro nome brevettato) e in qualche insegna pubblicitaria. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] poliedro (le superfici che ammettono uno sviluppo sono dette sviluppabili). b. In cartografia, s. conico, lo stesso che proiezione conica. c. In aritmetica e in algebra, s. di un’espressione, l’espressione che si ottiene eseguendo esplicitamente le ...
Leggi Tutto
lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] stupito con quelle due lanterne. Anche gli occhiali: dove le hai messe le tue lanterne? 2. L. da proiezione, sinon. di diascopio; in partic., un diascopio di semplice costruzione usato come giocattolo. L. magica, denominazione – prob. ricalcata ...
Leggi Tutto
orbicolare
(ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] bocca, muscolo pellicciaio disposto ellitticamente attorno all’orifizio boccale, che determina i principali movimenti delle labbra (contrazione, proiezione in avanti, ecc.); muscolo o. dell’occhio, quello che determina l’apertura e la chiusura delle ...
Leggi Tutto
pseudocilindrico
pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli [...] sono rettilinee e parallele, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attuali sono proiezioni pseudocilindriche. ...
Leggi Tutto
pseudoconico
pseudocònico agg. [comp. di pseudo- e conico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli sono [...] circolari e concentriche, qualunque sia la natura delle immagini dei meridiani; molte delle rappresentazioni cartografiche attualmente in uso sono proiezioni pseudoconiche. ...
Leggi Tutto
analemma
analèmma s. m. [dal lat. analemma (con sign. analogo), e questo dal gr. ἀνάλημμα, propr. «base, sostegno»] (pl. -i). – In astronomia, proiezione della superficie celeste perpendicolarmente sul [...] piano del meridiano locale; serve per determinare l’altezza di astri, in particolare del Sole per costruire orologi solari (detti perciò anche quadranti, od orologi, analemmatici) ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] , l’ultimogenito; l’u. quarto della Luna, la fase corrispondente alla seconda quadratura; l’u. opera di uno scrittore; l’u. giorno di proiezione di un film; le u. note di una canzone; su una retta non c’è né un primo né un ultimo punto. In locuz ...
Leggi Tutto
disanamorfizzazione
diṡanamorfiżżazióne s. f. [comp. di dis-1 e anamorfizzazione]. – Nella tecnica fotografica e cinematografica, processo ottico a cui devono essere sottoposte, in sede di proiezione [...] o stampa, le immagini riprese con sistemi ottici anamorfici (per es., il cinemascope) ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
proiezione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico e opposto alla introiezione (➔). In tal...