stampatrice
s. f. [per ellissi da macchina stampatrice, der. di stampare]. – Denominazione generica di macchina per stampare; di uso raro per indicare macchine per la normale stampa (per cui sono com. [...] s. a contatto, con esposizione a contatto diretto del negativo col positivo e quindi nella stessa dimensione; s. ottica, per proiezione dell’immagine del negativo su pellicola o carta per mezzo di un sistema ottico che consente, oltre alla variazione ...
Leggi Tutto
zootropio
żootròpio (o żoòtropo; anche żoetròpio o żoètropo) s. m. [comp. di zoo- e tema del gr. τρέπω «volgere»; le varianti con zoe- provengono dalla forma angloamer. Zoetrope, marchio registrato]. [...] – Apparecchio precursore della macchina da proiezione cinematografica (chiamato anche ruota della vita o vitale e tamburo magico), ideato nel 1833 o 1834 da W. G. Horner per procurare la visione di immagini (disegni) in movimento: rappresentava un ...
Leggi Tutto
lanametro
lanàmetro s. m. [comp. di lana e -metro]. – Apparecchio di laboratorio usato per determinare la finezza delle fibre tessili; si compone di un microscopio a proiezione, sotto l’obiettivo del [...] quale vengono posti dei vetrini contenenti, opportunamente preparate, le fibre da analizzare ...
Leggi Tutto
cinestiscopio
cinestiscòpio s. m. [comp. del gr. κινέω «muovere», αἴσϑησις «sensazione» e -scopio]. – Apparecchio cinematografico, non più in uso, consistente in un disco trasparente e immobile recante [...] una serie di immagini, dinanzi a ciascuna delle quali è situato un obiettivo; una lampada rotante le illumina in rapida successione, consentendone la proiezione su uno schermo. ...
Leggi Tutto
audiovisivo
audioviṡivo agg. e s. m. [comp. di audio- e visivo]. – Che permette di vedere e di sentire insieme: la televisione è un’invenzione a.; mezzi a., il cinema, la radio e la televisione considerati [...] di audiovisivi; un audiovisivo, un messaggio filmato, videoregistrato, o che più semplicem. associa un commento registrato alla proiezione di diapositive, a fini didattici, illustrativi, propagandistici, ecc.: proiettare un a.; trasmettere un a. in ...
Leggi Tutto
soprattitolo
soprattìtolo (o sopratìtolo) s. m. [comp. di sopra- e titolo]. – 1. Titolo secondario di un libro, che si premette al titolo principale, ma in corpo di stampa più piccolo, a volte per dare [...] superiore di un film o dello schermo televisivo (o anche, talora, con il ricorso a opportune tecniche di proiezione, sul boccascena di teatri durante la rappresentazione di opere liriche o drammatiche in lingua straniera), con funzioni analoghe o ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] , angelo: come più e più verso noi venne L’uccel divino. c. Locuz. avv.: a volo d’u., dal di sopra, in proiezione verticale: palazzo, parco visto a volo d’u.; chiesa disegnata a volo d’u.; o rapidamente, sinteticamente: nelle sue lezioni ha svolto la ...
Leggi Tutto
lanciasabbia
lanciasàbbia s. m. [comp. di lanciare e sabbia], invar. – 1. Apparecchio unito alla sabbiera, di vario tipo e con funzionamento automatico o manuale, che effettua un getto di sabbia sulle [...] alle ruote delle locomotive, delle motrici tranviarie, ecc., per aumentarne l’aderenza; anche come agg.: tubo, supporto lanciasabbia. 2. In fonderia, utensile di cui è dotata la formatrice del tipo a proiezione, per il costipamento della sabbia. ...
Leggi Tutto
lanciaterra
lanciatèrra s. m. e agg. [comp. di lanciare e terra], invar. – In fonderia, macchina con cui si compie la grigliatura delle terre da riutilizzare per il riempimento delle forme; anche, elemento [...] della formatrice del tipo a proiezione, sinon. di lanciasabbia. ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] nel salotto di casa è vestito da presidente, giacca blu con i bottoni d’oro, i primi baci sono per la moglie, don Bosco inquadrato nel portafoto d’argento, Vito Riggio euforico per «la fine dell’orlandismo» ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
proiezione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico e opposto alla introiezione (➔). In tal...