• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Comunicazione [14]
Fisica [7]
Matematica [7]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Diritto [3]

assemblativo

Vocabolario on line

assemblativo agg. [der. di assemblare2]. – In informatica, linguaggio a., ogni linguaggio simbolico di programmazione che richiede una fase di assemblaggio per essere tradotto in linguaggio macchina. ... Leggi Tutto

macroistruzióne

Vocabolario on line

macroistruzione macroistruzióne s. f. [comp. di macro- e istruzione]. – Nella programmazione dei calcolatori elettronici, serie di istruzioni elementari raggruppate sotto un nome simbolico in modo da [...] permetterne l’esecuzione per mezzo di un unico comando ... Leggi Tutto

teleonòmico

Vocabolario on line

teleonomico teleonòmico agg. [der. di teleonomia] (pl. m. -ci). – Che è proprio della teleonomia: una programmazione t. dell’alimentazione. ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] controllo degli insegnanti ma si appoggia a sistemi di consulenza e sorveglianza esterni per sostenere gli studenti nella programmazione dello studio e nella verifica dei risultati raggiunti; anche, università a distanza, l’insegnamento di materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

product manager

Vocabolario on line

product manager 〈pròdḁkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di prodotto»; pl. product managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente d’azienda destinato alla coordinazione [...] delle varie attività (programmazione della produzione in termini di costi, strategie, obiettivi, ecc.) relative alla distribuzione e alla promozione sul mercato di un prodotto o a un gruppo di prodotti dell’azienda stessa. ... Leggi Tutto

telethon

Vocabolario on line

telethon 〈tèlitħën〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e (mara)thon «maratona»] (pl. telethons 〈tèlitħën∫〉), usato in ital. al masch. – Programma televisivo di durata eccezionale (in genere un’intera giornata [...] di programmazione consecutiva) realizzato per lo più per raccogliere offerte dai telespettatori a scopi benefici. ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] di trasmissione e una maggiore qualità delle immagini; t. interattiva, quella che consente all’utente di intervenire nella programmazione tramite un decoder digitale e un telecomando, in maniera più o meno accentuata, per es. partecipando in diretta ... Leggi Tutto

interdipendènza

Vocabolario on line

interdipendenza interdipendènza s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. – 1. Rapporto di intima connessione e di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, fenomeni, ecc.: sostenere l’i. di due avvenimenti; [...] apposite tabelle sia gli acquisti (input) sia le vendite (output) tra i varî settori, ed è un utile e duttile strumento per una politica di programmazione. È detta anche analisi input-output, adattamento della locuz. ingl. input-output analysis. ... Leggi Tutto

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] in genere di notevole lunghezza; è trattato unitariamente o dal punto di vista della stesura (s. logico) in fase di programmazione, ovvero dal punto di vista dell’occupazione della memoria principale di un elaboratore (s. fisico), qualora questa, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

traduttóre

Vocabolario on line

traduttore traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] a segmenti per la visualizzazione delle parole tradotte e di una memoria interna molto estesa e capiente. b. Programma facente parte del sistema operativo di un elaboratore elettronico digitale, che serve a convertire le istruzioni tra linguaggi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
programmazione
Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali