• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Comunicazione [14]
Fisica [7]
Matematica [7]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Diritto [3]

tenitura

Vocabolario on line

tenitura s. f. [der. di tenere]. – Genericam., l’atto, il fatto di tenere o, anche, di durare; è voce rara, tranne che in due sign. specifici: 1. Nella programmazione cinematografica, il numero dei giorni [...] in cui uno stesso film viene proiettato in un dato cinema. 2. Nel tempo e nei paesi (soprattutto l’Italia merid. e la Sicilia) in cui era in uso il tipo di cambiale detto ordine in derrate (v. derrata), ... Leggi Tutto

taylorismo

Vocabolario on line

taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il [...] e sulla razionalizzazione, ai fini di una resa economica ottimale, del ciclo produttivo e dell’attività lavorativa (programmazione dei movimenti e dei tempi necessarî, eliminazione di tempi morti e sforzi inutili, regolazione del flusso dei ... Leggi Tutto

prime time

Vocabolario on line

prime time 〈pràim tàim〉 locuz. ingl. (propr. «fascia oraria di massimo ascolto»), usata in ital. come s. m. – Nella programmazione televisiva, orario in cui si verifica la maggior percentuale di ascolto; [...] corrisponde a quella che comunem. viene anche detta «prima serata», cioè alla fascia oraria tra le 20.30 e le 22.30, nella quale vengono in genere trasmessi i programmi di più largo interesse. ... Leggi Tutto

strutturare

Vocabolario on line

strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] in modo che la struttura dei file e dei record rispecchi la struttura logica dei dati stessi; programmazione strutturata, linguaggio strutturato, quelli la cui sintassi è organizzata in modo da elaborare in maniera ottimale dati strutturati ... Leggi Tutto

hacker

Vocabolario on line

hacker ‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle [...] proprie conoscenze nella tecnica di programmazione degli elaboratori elettronici, penetri abusivamente in una rete di calcolatori per utilizzare dati e informazioni in essa contenuti, per lo più allo scopo di aumentare i gradi di libertà di un ... Leggi Tutto

allocazióne

Vocabolario on line

allocazione allocazióne s. f. [dal fr. allocation, formato su location come nome d’azione di allouer «allogare»; il sign. 2, sull’esempio dell’ingl. allocation]. – 1. Modificazione apportata da parte [...] radioelettrici tra i varî paesi e i varî servizî (radiodiffusione, assistenza al volo, radiocomunicazioni, ecc.). Nella programmazione di operazioni complesse, a. delle risorse, la ripartizione delle risorse (tempo, capitale, manodopera, ecc.) tra i ... Leggi Tutto

wimby

Neologismi (2008)

wimby s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Welcome in my back yard, Benvenuto nel mio cortile. ◆ Le ricette per superare la sindrome nimby ci sono: più programmazione politica, più dialogo, maggiore informazione. [...] È però ancora lontana la conversione all’altro neologismo: wimby, welcome in my back yard, benvenuti in casa mia. (Gianni Santucci, Corriere della sera, 28 giugno 2007, p. 21). V. anche Nimby, pimby ... Leggi Tutto

telefìlm

Vocabolario on line

telefilm telefìlm s. m. [comp. di tele- e film]. – Film girato con la macchina da presa cinematografica (non con la telecamera) e destinato a essere trasmesso per televisione; è caratterizzato, di solito, [...] ideazione e produzione televisiva, ma privo delle accennate caratteristiche di serialità, e destinato, oltre che alla trasmissione televisiva, anche alla programmazione su schermi cinematografici, è più comunem. indicato come film per la televisione. ... Leggi Tutto

diagrammazióne

Vocabolario on line

diagrammazione diagrammazióne s. f. [der. di diagrammare]. – In genere, l’operazione di diagrammare; rappresentazione di fenomeni, fatti, funzioni mediante diagrammi. In informatica, la costruzione dei [...] diagrammi di flusso delle informazioni o dei diagrammi di programmazione. ... Leggi Tutto

videoclip

Vocabolario on line

videoclip 〈vìdiouklip〉 s. ingl. [comp. di video- «video-» e clip «ritaglio»] (pl. videoclips 〈vìdiou-klips〉), usato in ital. come s. m. (e di solito pronunciato 〈videoklìp〉). – Breve registrazione audiovisiva [...] realizzata, spec. ai fini della programmazione televisiva, per accompagnare e pubblicizzare un brano di musica leggera. Molto diffuse in Italia anche le forme abbreviate video e clip (quest’ultima come masch. o, meno com., femm.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
programmazione
Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali