• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Comunicazione [14]
Fisica [7]
Matematica [7]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Diritto [3]

Cet

Neologismi (2008)

Cet s. m. inv. Acronimo dell’inglese Central European Time, Orario dell’Europa centrale. ◆ Naturalmente la trasmissione e la ricezione del segnale attraverso l’etere peggiorano la qualità ma permettono [...] nell’Europa Centrale), anche il fuso di Greenwich chiamato comunemente UTC o GMT e utilizzato per esempio nella programmazione delle tv satellitari o delle radio internazionali. (Andrea Borgnino, Stampa, 31 gennaio 2001, Tuttoscienze, p. 2) • A ... Leggi Tutto

vorrei ma non posso

Neologismi (2008)

vorrei ma non posso loc. s.le m. inv. (iron.) Aspirazione impossibile da realizzare, al di sopra delle capacità e dei mezzi di cui si può disporre. ◆ Il pacchetto-sicurezza resta tuttora un oggetto misterioso, [...] Dov’è finita la meritoria «concentrazione in un’unica cabina di regia dei fondi europei» di cui al Documento di programmazione economico-finanziaria? Relegata anch’essa nello spazio del «vorrei ma non posso». Come dimostra il decreto approvato ci si ... Leggi Tutto

slash

Vocabolario on line

slash 〈släš〉 s. ingl. (propr. «sbarretta»; pl. slashes 〈slä′ši∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, breve tratto obliquo (/), denominato anche barra obliqua, usato come separatore [...] nella scrittura; nella forma inclinata a sinistra (\), usato come separatore nelle istruzioni per la programmazione dei calcolatori. ... Leggi Tutto

budget

Vocabolario on line

budget ‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], [...] . – 1. Bilancio preventivo; in partic., la somma che si decide di spendere per una campagna pubblicitaria. 2. Programmazione, basata su previsioni realistiche, delle attività di un’azienda in vista del conseguimento di risultati ritenuti possibili. 3 ... Leggi Tutto

FORTRAN

Vocabolario on line

FORTRAN s. m. – In informatica, sigla dell’ingl. FOR(mula) TRAN(slation) «traduzione di formule», pronunciata comunem. 〈fòrtran〉 e usata per indicare un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici [...] orientato all’esecuzione di calcoli matematici e, in generale, scientifici, quindi il più usato in ambito tecnico-scientifico; è basato su una codificazione semplice delle formule matematiche, mediante ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] macchia d’olio, il naturale estendersi della città in tutte le direzioni quando non intervenga un qualche criterio di programmazione che ne orienti l’espansione in direzioni preferenziali. Anche in altri usi fig., di fenomeno o manifestazione che si ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] radiotelevisive a determinate trasmissioni o rubriche, o comunque disponibile per particolari settori: chiedere più s. per i programmi culturali; limitare lo s. per la propaganda politica; il pubblico protesta per l’eccessivo s. riservato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bug

Vocabolario on line

bug ‹bḁġ› s. ingl. (propr. «cimice»; pl. bugs ‹bḁġs›), usato in ital. al masch. – 1. Errore di progettazione o di programmazione di un computer, detto anche baco. 2. Cattivo funzionamento di un componente [...] hardware ... Leggi Tutto

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] in un altro senso. Se infatti Microsoft si orienta verso il web 2.0 più dalla parte tecnica (linguaggi di programmazione e social tagging) Yahoo! continua la strada verso il crowdsourcing che aveva intrapreso dopo l’acquisizione di Konfabulator (poi ... Leggi Tutto

smalltalk

Vocabolario on line

smalltalk 〈smòoltook〉 s. ingl. [comp. di small «piccolo» e talk «discorso», propr. «chiacchiere»], usato in ital. al masch. – Tipo di linguaggio di programmazione per elaboratori elettronici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
programmazione
Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali