• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Comunicazione [14]
Fisica [7]
Matematica [7]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Diritto [3]

premium

Neologismi (2014)

premium agg. inv. (sempre posposto) e s. m. inv. Detto di un prodotto che presenta migliorie e offre funzioni aggiuntive rispetto al prodotto base; in particolare, nell'emittenza televisiva, canale o [...] d’altronde smercia da anni nei suoi Apple Store. (Repubblica.it, 9 maggio 2014, Tecnologia) • [tit.] Guida alla programmazione tv di Premium Cinema. Palinsesto completo del canale e orari delle trasmissioni (Mymovies.it, 14 maggio 2014). Dall'ingl ... Leggi Tutto

snippet

Vocabolario on line

snippet <snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. –  1. In informatica, nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello [...] sviluppo di software, a scopo sia didattico sia di supporto. 2. In informatica, nei risultati dei motori di ricerca, la descrizione che si affianca al titolo, contenente le parole chiave che contribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] e Wind, e con l'"Herald Tribune" per la parte giornalistica. Il canale sarà visibile anche su Raitre nella programmazione notturna dalle 24 alle 6 del mattino. (Repubblica, 27 aprile 1999, p. 50, Spettacoli) • Prossimo esperimento di «simulcast ... Leggi Tutto

tiflodidatta

Neologismi (2020)

tiflodidatta s. m. e f. Esperto o esperta di didattica per persone non vedenti o ipovedenti. ♦ Monitorare i singoli progetti educativi e il loro andamento, coniugando le esigenze di rafforzamento degli [...] interventi e di programmazione didattica: è questo lo scopo della piattaforma digitale Pro.Mo, lanciata dal Sant’Alessio di Roma e attiva in ambiente Moodle. Realizzata dalla psicopedagogista e tiflodidatta Carmen Pirro, consulente per le attività di ... Leggi Tutto

didattica digitale integrata

Neologismi (2020)

didattica digitale integrata (sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] anche di testare le modalità di attuazione della didattica digitale integrata, per creare le condizioni di una programmazione serena ed efficace delle attività didattiche». (Dario Mongiello, Repubblica, 23 settembre 2020, Bari, p. 5, Cronaca ... Leggi Tutto

audit

Neologismi (2021)

audit s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] adeguato di operazioni sulla base delle spese certificate alla Commissione Europea, nell'ambito di ciascun periodo contabile della programmazione 2014-2020. (Lavoro.gov.it, dopo il 2013) • La decisione del cda di Cattolica di avviare due audit ... Leggi Tutto

contratto di espansione

Neologismi (2021)

contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] il numero dei lavoratori da assumere e di quelli che, a determinate condizioni, possono accedere ad un’indennità che precede la pensione. ♦ Art. 26 quater - Sostegno alle imprese nei processi di sviluppo ... Leggi Tutto

definanziare

Neologismi (2021)

definanziare v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦  «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare [...] i piani dell'edilizia pubblica per lanciare il risparmio-casa), che giudicano antitetica ai principi di riforma e di programmazione contenuti nelle nuove leggi sul regime dei suoli, equo canone, piano decennale. (Corriere della sera, 20 novembre 1979 ... Leggi Tutto

variante omicron 2

Neologismi (2022)

variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente [...] Omicron 2 che però non differisce molto nelle caratteristiche rispetto a Omicron 1", ha detto il direttore della Programmazione sanitaria del ministero della Salute, Gianni Rezza. (Adnkronos.com, 29 gennaio 2022, Cronaca) • [tit.] Omicron 2 è la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
programmazione
Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali