• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Comunicazione [14]
Fisica [7]
Matematica [7]
Lingua [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Diritto [3]

sottoprogramma

Vocabolario on line

sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). – In informatica, programma (generalm. breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema [...] specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. Corrisponde al termine ingl. subroutine. ... Leggi Tutto

econòmico

Vocabolario on line

economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] e disponibile in quantità limitata; con riguardo soprattutto all’economia di uno stato: congiuntura, crisi e.; politica, programmazione, ripresa e.; miracolo e. (v. miracolo); e in senso più ampio: problemi e., questioni e.; rilancio, risanamento ... Leggi Tutto

multielaborazióne

Vocabolario on line

multielaborazione multielaborazióne s. f. [comp. di multi e elaborazione]. – In informatica, la collaborazione di più calcolatori elettronici, o, in generale, di più unità di elaborazione elettronica, [...] da ripartirsi fra loro, lavorando contemporaneamente, l’esecuzione di uno o più programmi di elaborazione. Il termine è usato anche per indicare la tecnica di programmazione di tale modo di operare e, più concretamente, l’uso di un multielaboratore ... Leggi Tutto

timing

Vocabolario on line

timing 〈tàimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) time «calcolare, determinare i tempi», da time «tempo»], usato in ital. al masch. – 1. a. Serie di date o scadenze relative alle varie fasi che compongono una determinata [...] operazione o una qualsiasi attività (in questa accezione, si può rendere con l’ital. scadenzario, programmazione, o sequenza temporale). b. Nella terminologia di borsa, scelta del momento più opportuno per l’acquisto o la vendita di un titolo. 2. In ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] o di una serie di attività, di un’impresa: piano, o piani, di guerra; p. di studî o di studio, il programma che lo studente universitario è tenuto a redigere (eventualmente concordandolo con i professori) all’inizio del corso di laurea, indicando le ... Leggi Tutto

multiprogrammazióne

Vocabolario on line

multiprogrammazione multiprogrammazióne s. f. [comp. di multi- e programmazione]. – In informatica, modo di operare di un calcolatore in cui sono presenti in memoria allo stesso tempo più programmi, [...] ciascuno dei quali divide con gli altri, senza interferire con essi, il tempo dell’unità centrale e l’uso delle unità periferiche, sfruttando così la macchina molto meglio che nella monoprogrammazione ... Leggi Tutto

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] 19 aprile 2003, p. 16, Economia & Finanza) • Per quanto riguarda il pacchetto di misure «sincronizzate con il documento di programmazione economico finanziaria», che il governo si appresta a presentare all’Ecofin del 5 luglio per evitare l’avviso ... Leggi Tutto

ledwall

Neologismi (2008)

ledwall s. m. inv. Grande schermo a Led. ◆ L’appuntamento è da domani a domenica a Loano, dove si svolgerà un appuntamento unico, il drive in galleggiante targato. A circa 200 metri dalla costa, limite [...] schermo, un ledwall di oltre 30 metri quadrati installato sul ponte. Lo schermo offrirà per dieci ore al giorno programmazione. I bagnanti potranno raggiungere lo schermo al largo e godersi lo spettacolo con i pedalò che saranno riservati sulla ... Leggi Tutto

IMAX

Neologismi (2016)

IMAX (Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; [...] .] La mia droga si chiama Imax [sommario] Visioni / Il grande schermo reagisce alla tirannia dell'home theater ripensando spazi e programmazione. Per un'esperienza totale che varca i confini con le altre arti. (Pagina99WE, 2 gennaio 2016, p. 34, Arti ... Leggi Tutto

legge mancia

Neologismi (2012)

legge mancia loc. s.le f. (iron.) Legge che, su sollecitazione di singoli parlamentari, finanzia svariati interventi particolari e limitati, da realizzare sul territorio, venendo incontro in particolar [...] Finanziaria Guido Crosetto (FI) la cosiddetta «legge mancia», cioè il finanziamento degli «interventi in materia di programmazione dello sviluppo economico e sociale», bloccato nell’ottobre scorso tra mille polemiche. (Roberto Petrini, Repubblica, 16 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
programmazione
Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali