contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] competitività sul mercato, obbligandosi, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare tra loro in forme e àmbiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese, a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, ...
Leggi Tutto
Cinque piu Uno
Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), [...] ministri americani e iraniani si è svolta questa sera a Ginevra, a margine delle discussioni plenarie del 'Cinque più Uno' sul programma nucleare dell'Iran. (Mondo.it, 15 ottobre 2013, Esteri) • [tit.] Tra Iran e «5+1» un buon inizio [testo] L'inizio ...
Leggi Tutto
bioregione
s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull'idea di crescita di un'economia [...] compatibile con l'ambiente. ◆ Firenze capitale, sede della Regione, può guidare questo progetto dando l’esempio: [...] sottoponendo infine a dibattito pubblico e a processi partecipativi capillari e permanenti ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, [...] Andrea Di Sorte [...], 28enne assessore di Bolsena, che su Twitter ha dato vita a un gruppo che è già un programma politico: «Formattiamo il Pdl». E dà uno scossone partendo dalle fondamenta, con sindaci e consiglieri come Roberto Ricco, presidente ...
Leggi Tutto
freemium
agg. inv. Detto della versione gratuita di un prodotto, programma o servizio messo in rete per un limitato periodo di tempo o con funzionalità ridotte, affinché l'utente sia indotto ad acquistarlo; [...] anche s. m. inv. ◆ L’economia partorisce invece la parola freemium, modello di business free+premium adatto ai tempi di crisi in cui si forniscono alcuni servizi base gratuitamente. (Emanuela Di Pasqua, ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆ Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] , di fare il preventivo on line e di acquistare la polizza off line, di chattare con l’intermediario per conoscere un programma assicurativo e poi comprarlo su internet o fare un salto in agenzia per firmare il contratto. L’offerta di polizze on line ...
Leggi Tutto
hedgiare
v. tr. Nel linguaggio economico-finanziario, coprire una posizione, di solito in perdita, dal rischio di fluttuazione di una variabile (cambio, interesse, prezzo, corso), acquistando o vendendo [...] interessi ballano. (Armando Stella, Corriere della sera, 23 giugno 2010, p. 24, Cronache) • "Ne ha cominciato a parlare Amato. Era nel programma di Renzi. È vero che ho dato al mio broker ordine di comprare azioni delle Popolari, ma ho dato, e questo ...
Leggi Tutto
gieffino
s. m. Partecipante al programma televisivo «Grande fratello», le cui trasmissioni hanno avuto inizio nell’autunno del 2000. ◆ “Cuore di Mamma” - spiegano ancora - «tra il serio e il faceto, [...] sperimenta e mette in gioco suocere e aspiranti fidanzati/e nella speranza di far nascere una nuova coppia». A rompere il ghiaccio nella prima gara saranno oggi i primi tre single: Marco Mazzanti gieffino ...
Leggi Tutto
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, [...] ’ diventano più numerosi e con più indirizzi. Ma la sostanza resta la stessa: in quattro anni si concentrerà il programma di cinque, si dovrà insomma studiare molto. (Veronica Passeri, Quotidiano.net, 17 gennaio 2017, Cronaca) • Questa settimana la ...
Leggi Tutto
ludolinguistica
s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; [...] La 5ª B rappresenterà il Centro Italia nella gara conclusiva dei Comix Games, il concorso nazionale di ludolinguistica in programma al Salone Internazionale del Libro di Torino lunedì 18 maggio. (Messaggero.it, 15 febbraio 2015, Marche).
Composto dal ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...