• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

biodomenica

Neologismi (2008)

biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] a partire dalle 9 e fino alle 20. (Enza Garipoli, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 35, Catania) • oggi è in programma l’ottava edizione della Biodomenica, promossa da Coldiretti, Legambiente e Aiab. Alle 10,30 in piazza del Ferrarese saranno inaugurati 24 ... Leggi Tutto

multiviṡióne

Vocabolario on line

multivisione multiviṡióne s. f. [comp. di multi- e visione]. – Tecnica audiovisiva consistente nel proiettare simultaneamente, su uno schermo di grandi dimensioni, più diapositive variamente accostate [...] o sovrapposte, mediante proiettori comandati elettronicamente, secondo un programma prestabilito, e generalmente sincronizzati con una colonna sonora. ... Leggi Tutto

centrismo

Vocabolario on line

centrismo s. m. [der. di centro]. – Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme [...] dello schieramento parlamentare. In partic., la formula politica e l’indirizzo dei governi (formati dai partiti di «centro») che hanno retto l’Italia dal 1947 al 1960 ... Leggi Tutto

biscardeggiare

Neologismi (2008)

biscardeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] Gramellini, Stampa, 13 gennaio 1998, p. 1, Prima pagina) • Tra i tanti effetti luminosi del più che ventennale programma di Biscardi c’è la strepitosa invenzione del verbo biscardeggiare, che significa molte cose, tutte irriferibili. (Giuseppe Bonura ... Leggi Tutto

salvacalcio

Neologismi (2008)

salvacalcio (salva-calcio), agg. inv. Finalizzato a risanare la situazione debitoria di molte squadre del campionato di calcio italiano, evitando il ricorso alla ricapitalizzazione delle società calcistiche. [...] ◆ La «manovrina» salva-calcio si aggiungerebbe ad altri impegni a favore dello sport che il governo ha già in programma. (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • Sul decreto «salva-calcio» il presidente della Figc [Franco Carraro] dice che «la ... Leggi Tutto

lavorare

Vocabolario on line

lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] tempo che questo tornio non lavora; le fornaci hanno ripreso a l.; le fabbriche non lavorano più come un tempo; quel programma informatico lavora a pieno ritmo. In meccanica, si dice che una forza lavora quando esegue un lavoro (v. lavoro, nel sign ... Leggi Tutto

velina

Vocabolario on line

velina s. f. [ellissi di carta velina (v. velino); nel sign. 3 in conseguenza del nome attribuito alle vallette adibite originariamente alla consegna di comunicati in un programma televisivo]. – 1. Foglio [...] di carta velina o d’altra carta leggera che contiene la copia (ottenuta con la carta carbone) di una lettera o di un’altra scrittura battuta a macchina: conservare la v. di una lettera; mettere la v. agli ... Leggi Tutto

crawler

Vocabolario on line

crawler ‹kròolë› s. ingl. [der. di (to) crawl «strisciare»] (pl. crawlers ‹kròolë∫›), usato in ital. al masch. – Programma informatico (detto anche spider) che esplora il web alla ricerca di informazioni [...] utili per la costruzione di grandi archivi o per la realizzazione o l’aggiornamento di un motore di ricerca ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] , del 1930, ecc. 8. a. Unità elementare di una scuola, risultante dal raggruppamento degli alunni che seguono lo stesso programma: frequentare la prima, la seconda c.; essere promosso alla c. successiva; ripetere la classe. C. aggiunte o collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bonus-figli

Neologismi (2008)

bonus-figli (bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] viene detto da molti, è perché abbiamo molto lavorato», osserva [Francesco] Rutelli, sottolineando che «diverse proposte del programma di [Romano] Prodi sono nate nella Margherita, dal cuneo fiscale alla casa al bonus figli». (Maria Grazia Bruzzone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali