cracker
‹krä′kë› s. ingl. [der. di (to) crack «rompere, spezzare»] (pl. crackers ‹krä′kë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di galletta sottile e friabile, generalmente salata, che sostituisce a [...] . 2. Complesso di apparecchiature con cui viene effettuato il cracking. 3. Pirata informatico che si introduce in un programma o una serie di programmi, eludendone i sistemi di protezione, per danneggiarli, copiarli o farne comunque un uso illegale. ...
Leggi Tutto
sine ira et studio
〈... stùdio〉 locuz. avv., lat. (propr. «senza ira o parzialità», e quindi «spassionatamente»). – Espressione usata da Tacito (Annali I, 1) con riferimento al suo programma storiografico, [...] talvolta citata per sottolineare l’obiettività di un proprio giudizio o atteggiamento ...
Leggi Tutto
pubblico2
pùbblico2 (ant. o letter. pùblico) s. m. [uso sostantivato dell’agg.; cfr. il lat. publĭcum «dominio pubblico» e la locuz. in publĭco «in pubblico»] (pl., raro, -ci). – 1. ant. L’erario e il [...] complesso di persone che sta ad ascoltare un discorso, che legge e giudica un’opera letteraria, che ascolta un programma radiofonico, che guarda uno spettacolo televisivo e sim.: dopo averlo ascoltato attentamente, il p. applaudì l’oratore; l’ultimo ...
Leggi Tutto
farmacoprevenzione
s. f. Prevenzione nei confronti dell’insorgere di patologie mediante l’uso di sostanze chimiche farmacologiche; con particolare riferimento alla prevenzione di neoformazioni tumorali. [...] ◆ «Un programma difficile -- ha ammesso [Umberto Veronesi] --, ma abbiamo dalla nostra formidabili alleati. Pensiamo alla ricerca genetica o alla possibilità di rafforzare le nostre capacità di difesa, anche grazie alla farmacoprevenzione, con ...
Leggi Tutto
seccare
v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). – 1. a. Rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come [...] nel lavoro, speriamo che nessuno mi secchi; avvisa tutti che non voglio essere seccato per nessun motivo; annoiare, stancare: cambia programma, per piacere, questa musica mi ha seccato; i suoi discorsi dopo un po’ mi seccano; fu, da quel punto in ...
Leggi Tutto
Berlusconomics
(Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] escludo che la fede possa produrli. Perciò aspettiamo. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 1° luglio 2001, p. 13, Commenti) • Il programma economico si basava sulla teoria che i tagli delle tasse stimolano la crescita economica, generano redditi più alti ...
Leggi Tutto
federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] presentare compatta la Casa delle Libertà, attestata su alcune questioni strategiche («Una coalizione di Governo e non solo un programma elettorale», preciserà poi Gianfranco Fini, leader di An). (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 8, Italia-Politica ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] che gli assegnino una casa, ma lo saltano sempre. Con altro sign. fig., s. una classe, svolgere in un solo anno il programma di due anni scolastici, guadagnando un anno del regolare corso di studî. ◆ Part. pass. saltato, anche come agg., con sign ...
Leggi Tutto
file sharing
loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie [...] le piccole società. (Marika De Feo, Corriere della sera, 16 giugno 2000, p. 28) • Un Mp3 scaricato con un programma di file sharing sarà invece registrato nel computer e quindi ascoltabile fin quando non verrà cancellato. Per la natura transitoria ...
Leggi Tutto
bio-azienda
s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] (Mario Bosonetto, Stampa, 4 aprile 2002, Alessandria, p. 43) • domenica prossima visita guidata alle bio-aziende inserite nel programma di «PrimaveraBio». Un bel modo per scoprire i come e i perché dei controlli sull’agricoltura libera dalla chimica ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...