• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

microprogramma

Vocabolario on line

microprogramma s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] base di un elaboratore elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono ... Leggi Tutto

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] è determinata mediante la politica dei redditi, cioè una politica economica che subordina gli aumenti salariali al programma di contenimento dell’inflazione); la seconda parte è costituita dalle eventuali integrazioni retributive stabilite sulla base ... Leggi Tutto

psicopatologìa

Vocabolario on line

psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e [...] psichiatria, cerca di ricondurre le malattie mentali a turbamenti di strutture e funzioni basilari dell’attività psichica per spiegarne la genesi e impostarne la descrizione in termini oggettivi. P. forense, ... Leggi Tutto

costruttivo

Vocabolario on line

costruttivo agg. [dal lat. tardo constructivus]. – 1. Che riguarda il costruire, la costruzione in genere, o una determinata costruzione: tecnica c.; elementi c. di un edificio. 2. fig. Che crea o mira [...] a creare opere solide e di comune utilità: politica c., che ha forza di tradurre in atto idee o proposte; programma c., che porta un contributo efficace e positivo; critica c., e anche, nel linguaggio polit., opposizione c., animata da spirito di ... Leggi Tutto

psicosomàtica

Vocabolario on line

psicosomatica psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca [...] derivato dalla psicologia e dalla patologia mediche, e avviato a costituirsi in disciplina autonoma, tra clinica medica e psichiatria: analizza le conseguenze, anatomiche e fisiologiche, di disadattamenti, ... Leggi Tutto

delineare

Vocabolario on line

delineare v. tr. [dal lat. delineare, der. di linea «linea»] (io delìneo, ... noi delineiamo, voi delineate, e nel cong. delineiamo, delineiate). – 1. Segnare, rappresentare con linee: d. una figura, [...] estens., esporre sommariamente: d. la situazione economica di una regione, gli scopi di un’istituzione; abbozzare: d. il programma da seguire, l’argomento da svolgere. 3. intr. pron. Mostrarsi nelle linee essenziali, apparire vagamente: sulle labbra ... Leggi Tutto

vaṡectomìa

Vocabolario on line

vasectomia vaṡectomìa s. f. [comp. di vaso e ectomia]. – In chirurgia, resezione parziale, o totale, dei dotti deferenti; rappresenta un metodo di sterilizzazione maschile e a tale scopo è stato praticato [...] soprattutto in India nel quadro di un vasto programma di limitazione delle nascite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

breakpoint

Vocabolario on line

breakpoint ‹brèikpoint› s. ingl. [comp. di break «rottura» e point «punto»] (pl. breakpoints ‹brèikpoints›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio dell’informatica, istruzione di arresto inserita [...] in un programma per consentire di verificarne la corretta esecuzione. 2. Nel gioco del tennis, il punto che consente di aggiudicarsi il game quando al servizio è l’avversario. ... Leggi Tutto

autoprogrammazióne

Vocabolario on line

autoprogrammazione autoprogrammazióne s. f. [comp. di auto-1 e programmazione]. – In genere, programmazione automatica di un determinato processo, di un impianto industriale, di un servizio pubblico, [...] ecc.; anche, scelta automatica, mediante apparecchi e dispositivi di controllo e in base a criterî già incorporati, di un particolare programma di operazioni da svolgere tra più programmi predeterminati. ... Leggi Tutto

settare

Vocabolario on line

settare v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio [...] informatico, specificare o stabilire i parametri che regolano il funzionamento di un programma o di un componente hardware (v. set-up); configurare. ◆ Part. pass. settato, anche come agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali