riqualificare
v. tr. [comp. di ri- e qualificare] (io riqualìfico, tu riqualìfichi, ecc.). – 1. Dare una nuova e migliore qualifica professionale a un lavoratore, mediante corsi speciali (corsi di riqualificazione): [...] riqualificata per la finale. 2. Nel linguaggio polit. ed econ., rendere qualitativamente più valido: r. un’alleanza, un programma, assegnando loro nuovi e più validi obiettivi; r. la spesa pubblica, introducendo sia limitazioni sia nuovi contenuti e ...
Leggi Tutto
riqualificazione
riqualificazióne s. f. [der. di riqualificare]. – L’azione di riqualificare e il fatto di venire riqualificato: r. di lavoratori, della mano d’opera disoccupata, e corsi di r., speciali [...] corsi teorico-pratici per cambiare e migliorare la qualifica professionale; r. di un programma economico, di una linea di politica finanziaria, e r. della spesa pubblica; r. un’area archeologica. ...
Leggi Tutto
aggiustamento
aggiustaménto s. m. [der. di aggiustare]. – 1. L’aggiustare, l’aggiustarsi; spec. in senso fig., accomodamento di contrasti e sim.: cercate di venire a un aggiustamento. 2. In artiglieria, [...] è usata anche in senso fig. (nel linguaggio politico, sindacale, aziendale, ecc.), per indicare una variazione di programma, di comportamento, di atteggiamento, o anche di giudizio, imposto o suggerito dagli sviluppi della situazione o da ragioni ...
Leggi Tutto
supervisore
superviṡóre s. m. e agg. [dall’ingl. supervisor, propr. «sovrintendente»]. – 1. a. s. m. In cinematografia, chi esercita la supervisione di un film per conto del produttore. Nella produzione [...] prezzi e alla vendita dei prodotti. 2. agg. In informatica, nei sistemi di elaborazione elettronica digitale, programma s., l’insieme di istruzioni di macchina residenti permanentemente nella memoria principale, che, sovrintendendo alle sue funzioni ...
Leggi Tutto
universita virtuale
università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] p. 4) • L’Eit [European Institute of Technology] potrebbe nascere come «università virtuale» nel senso che avrebbe un suo programma di studi, delle sue lauree e dei suoi master. Ma con i corsi realizzati materialmente negli atenei esistenti ai quali ...
Leggi Tutto
refresh
〈rifrèš〉 s. ingl. [propr. «operazione di ripristino», dal v. (to) refresh «rinfrescare, rinvigorire»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione di rigenerazione del contenuto di [...] una memoria di un calcolatore elettronico, consistente nel riscrivere i dati, al fine di migliorarne la leggibilità; è attuata automaticamente e ciclicamente, per il tramite di un particolare programma. ...
Leggi Tutto
vanificare
v. tr. [der. recente dell’agg. vano, sul modello di semplificare e sim.] (io vanìfico, tu vanìfichi, ecc.). – Rendere vano, inutile, privo di effetto e di efficacia: v. un accordo, una riforma; [...] il loro boicottaggio rischia di v. i nostri sforzi; l’inflazione sta vanificando gli aumenti salariali; la politica dilatoria del governo ha vanificato il programma di riforme strutturali, o le attese popolari. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] lungo le linee). 3. a. Azione convergente, più o meno organizzata, di più persone che hanno ideologie e programmi operativi comuni: m. politico; m. autonomistico; m. federalista europeo; con varie determinazioni che precisano la natura degli aderenti ...
Leggi Tutto
mozione
mozióne s. f. [dal lat. motio -onis, der. di movēre «muovere», part. pass. motus; il sign. 2 ricalca l’ingl. motion]. – 1. ant. Movimento. Il sign. è tuttora vivo, con uso fig., nell’espressione [...] componenti la camera legislativa, e votata per appello nominale, con le quali il parlamento approva o disapprova il programma politico del governo. Per estens., analoga richiesta formulata in ogni tipo di assemblea (consigli regionali, provinciali e ...
Leggi Tutto
reggia
règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: [...] la r. di Evandro era una povera capanna; il programma comprende una visita guidata alla R. di Caserta; il re d’Italia aveva la sua r. nel Quirinale; per estens., con riferimento alla corte: sono voci che vengono dalla r.; gli intrighi della r.; iperb ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...