attacco mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] che ieri sera è arrivato negli Stati Uniti, aveva parlato di un possibile attacco militare contro Teheran per fermare il programma atomico e i giornali inglesi avevano raccontato i piani del Pentagono per un attacco mirato ai siti dove si lavora per ...
Leggi Tutto
sperdere
spèrdere v. tr. [da disperdere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come perdere). – 1. Variante letter. di disperdere: Tu dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (Manzoni); i pianti [...] ., perdere la capacità di orientarsi e di procedere ordinatamente in un determinato settore di studio o in un’attività intellettuale: il programma d’esame è così vasto che ci si sperde; mi sperdo fra tutti questi numeri e date. 3. ant. a. Eliminare ...
Leggi Tutto
social house
loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto [...] dal prossimo anno a prezzi calmierati attraverso il programma di social house» [Giovanni Ferrari intervistato da Augusto Rembado]. (Stampa, 17 maggio 2008, Savona, p. 62) • In arrivo ventimila nuovi alloggi. Dal 2009. È la promessa del piano casa ...
Leggi Tutto
software aperto
loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, [...] numero uno della ricerca e direttore dell’ufficio scientifico di Sun microsystems / La collaborazione e la piena condivisione delle informazioni attraverso Internet saranno le carte vincenti (Sole 24 Ore, ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel [...] in future, disperate avventure belliche. (Giovanna Gabrielli, Riformista, 3 aprile 2007, p. 6) • L’International Art Festival 2008 in programma a Capri fino al 6 settembre non poteva trovare sede più suggestiva: ad aprire il calendario l’anteprima ...
Leggi Tutto
autoeseguibile
agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, [...] Mattino, 5 agosto 2001, p. 10, In rete) • Letteralmente «compositori di numeri telefonici», sono software, programmi autoeseguibili, che alterano i parametri della connessione a Internet impostati sul computer dall’utente. Sostituiscono il numero del ...
Leggi Tutto
massimalismo
s. m. [der. di massimalista]. – Corrente del socialismo italiano del primo dopoguerra che propugnava il «programma massimo», comprendente cioè l’agitazione e l’azione rivoluzionaria per [...] da un’effettiva capacità di azione politica. Con sign. più ampio, l’orientamento o il comportamento di chi, in una opposizione di idee o di programmi, vuole ottenere il risultato massimo e non ritiene accettabili soluzioni intermedie o parziali. ...
Leggi Tutto
server
〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in [...] l’accesso a un grande insieme di dati, organizzati in file; s. di posta elettronica, server che gestisce lo smistamento dei messaggi; s. ftp, server programmato per il trasferimento di file con il protocollo FTP nella rete Internet. Con sign. analogo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere [...] modo: l’ambizione, o il guadagno, è il m. di molte azioni umane. 3. In informatica, m. di ricerca, programma che consente, mediante una interrogazione guidata da apposite chiavi di ricerca, di ricavare dati e informazioni da archivi elettronici e, in ...
Leggi Tutto
Stato-balia
(stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] che l’ideale per il centrosinistra sarebbe un’alleanza tra la [Ségolène] Royal e [François] Bayrou. Ma sulla base del programma da stato-balia che ha presentato la candidata socialista è impossibile non tanto fare l’alleanza con Bayrou (perché tra l ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...