antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini [...] e flussi migratori, di organizzazioni internazionali e politiche europee, di Alto commissariato per i rifugiati (Unhcr) e Programma alimentare mondiale (Pam) proprio nel momento in cui più aspre si fanno le polemiche sul «decreto antisbarchi», ed ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] comando di un corpo dirama quotidianamente per assegnare i turni di servizio, indicare le operazioni non comprese nel normale programma giornaliero e dare tutte le altre notizie e comunicazioni che interessano la vita del corpo (analogam., in alcuni ...
Leggi Tutto
ulivista
agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il [...] programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore dell’Ulivo: un convinto u.; i giovani ulivisti. ...
Leggi Tutto
autoapprendimento
autoapprendiménto s. m. [comp. di auto-1 e apprendimento]. – In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le correzioni [...] dell’operatore, ovvero le informazioni che gli vengono offerte dai dati stessi, come avviene, per es., in alcuni programmi per la lettura ottica che, col procedere della lettura (adattandosi alla luminosità e al contrasto del documento esaminato ...
Leggi Tutto
anti-universita
anti-università s. f. inv. Istituto superiore di formazione alternativo all’università, che rifiuta i metodi didattici accademici. ◆ Si chiama Mounstone International, ha sede a Edimburgo [...] in Norvegia) ma, a differenza dell’anti-università di [Robert] Redford, questa, più «on the road», è finanziata dal programma europeo «Media». (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 15, Visioni) • Ecco che diventa difficile raccontare l’intreccio, che pure ...
Leggi Tutto
spendibile
spendìbile agg. [der. di spendere]. – Che si può spendere. Con uso fig., nel linguaggio giornalistico e politico, riferito a cose o a persone, disponibile, presentabile (per lo più in frasi [...] negative): è un partito che non ha né un leader né un programma spendibili per le prossime elezioni. ...
Leggi Tutto
default
〈difòolt〉 s. ingl. [dal fr. défaut «difetto»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈defòolt〉). – 1. Nel linguaggio finanz., condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei [...] confronti di obbligazioni o debiti: dichiarare default. 2. In informatica, condizione operativa automaticamente selezionata da un programma o da un sistema informatico in mancanza di una istruzione specifica da parte dell’operatore. ...
Leggi Tutto
flag
‹fläġ› s. ingl. (propr. «bandiera [di segnalazione]»; pl. flags ‹fläġ∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, nome di particolari bit di controllo che si attivano o si disattivano al verificarsi [...] di determinati eventi durante l’esecuzione di un programma di computer (per es., il riporto automatico nell’esecuzione di un’operazione o il salto automatico); sono memorizzati in un apposito registo, il registro dei f., facente parte dell’unità ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] nervo sensoriale, dal suo nucleo di origine e dal rispettivo centro di proiezione corticale. 4. In informatica, macchina o programma che effettua un’analisi dei dati o delle strutture informative. 5. In tecnologia dell’educazione, a. delle risposte ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] . 2. estens. a. P. urbanistica, organizzazione dei centri di insediamento (città e nuclei rurali), volta a controllare e programmare le destinazioni d’uso del suolo e la distribuzione sul territorio di infrastrutture e servizî. b. P. territoriale ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...