• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] tecnico-scenico; d. della fotografia, chi coordina le varie operazioni tecniche delle riprese; d. di produzione, chi organizza il programma di lavoro relativo a un dato film, fissando le spese di produzione. Nello sport: d. sportivo, in generale, il ... Leggi Tutto

antidirottamento

Neologismi (2008)

antidirottamento (anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] (Corriere della sera, 6 gennaio 2003, p. 5, In primo piano) • [tit.] Ingegneri italiani progettano un sofware antidirottamento / Il programma toglierebbe ai piloti il controllo dell’aereo che sarebbe guidato da terra [testo] […] In realtà l’idea del ... Leggi Tutto

missino

Vocabolario on line

missino s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente [...] del fascismo, e trasformatosi nel 1995 in Alleanza Nazionale; successivamente il termine ha indicato gli appartenenti al partito noto come Movimento Sociale - Fiamma Tricolore. Come agg.: i circoli giovanili m.; il programma politico missino. ... Leggi Tutto

concertare

Vocabolario on line

concertare v. tr. [dal lat. concertare «gareggiare», comp. di con- e certare «lottare, contendere»] (io concèrto, ecc.). – 1. Stabilire, preparare un’azione, un’impresa o altro, di comune accordo fra [...] più persone e per lo più in segreto: c. un programma d’azione; hanno concertato una truffa ai suoi danni; Renzo ... concertò con le donne, o piuttosto con Agnese, la grand’operazione della sera (Manzoni). Nell’intr. pron., accordarsi insieme per fare ... Leggi Tutto

dummy

Vocabolario on line

dummy ‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per [...] una subroutine e che assumerà un valore definito solo al momento della chiamata della subroutine stessa, durante l’esecuzione del programma. Carico d.: dispositivo usato a un estremo di una linea di trasmissione o di una guida d’onda, per assorbire ... Leggi Tutto

ripassata

Vocabolario on line

ripassata s. f. [der. di ripassare]. – L’azione di ripassare, il fatto di venire ripassato, una sola volta o rapidamente, soltanto in alcuni sign. estens. e fig. dell’uso trans. del verbo: dare una r. [...] ai fagiolini lessi; questo motore ha proprio bisogno di una buona r.; dare una r., un’ultima r., alla lezione, al programma d’esame, alla propria parte in un dramma. In usi fam., scherz., aspro rimprovero, solenne sgridata o rabbuffo: il padre gli ... Leggi Tutto

svòlgere

Vocabolario on line

svolgere svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] discussa (v. svolgimento). b. Eseguire una serie ordinata di azioni per raggiungere un determinato intento: s. un’attività, un programma; s. un incarico, un compito delicato; s. un piano di guerra; lo ringraziarono dell’azione da lui svolta nell ... Leggi Tutto

menscevico

Vocabolario on line

menscevico (meno corretto menscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo men′ševik «minoritario», tratto da men′šistvo «minoranza»] (pl. m. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – Appartenente alla [...] aver partecipato insieme alla rivoluzione del 1905, e nonostante alcuni tentativi di conciliazione, le due frazioni mantennero programmi radicalmente diversi fino alla scissione del partito (1912), in seguito alla quale i menscevichi costituirono una ... Leggi Tutto

svolgiménto

Vocabolario on line

svolgimento svolgiménto s. m. [der. di svolgere]. – L’azione di svolgere, il fatto di svolgersi o di venire svolto, spec. nel sign. fig.: lo s. di un piano strategico, di un programma, di una tesi; lo [...] s. dei fatti; s. di un tema (d’italiano), come esercizio scolastico e prova di composizione. In partic., nelle assemblee legislative, regionali e degli enti locali, s. di proposte di legge, interpellanze, ... Leggi Tutto

lorenése

Vocabolario on line

lorenese lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto [...] francese parlato nella Lorena nord-occidentale e meridionale. Programma l., movimento di riforma sorto in Lorena all’inizio del sec. 11° col proposito di liberare la Chiesa dall’assoggettamento all’autorità laica. Anche, della casa dei duchi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali