opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] politico, opzione zero, locuz. (ricalcata sull’ingl. zero option, o anche no option) con cui è stato indicato il programma, proposto a più riprese e con clausole diverse da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, di eliminazione graduale dei ...
Leggi Tutto
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia [...] », nel preparare e avallare l’esperimento del centrosinistra, di cui [Riccardo] Lombardi rifiutava nettamente l’annacquamento del programma. (Milziade Caprili, Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
nettizzare
v. tr. Riportare qualcosa al netto, effettuando le dovute detrazioni. ◆ Antonio Ricci, l’uomo delle 100 querele che con «Striscia la notizia» segue il Tg5, totalizzando un ascolto di 8-9 milioni [...] a sera e dando vita al più lucroso business per i pubblicitari, […] Ci può dare i numeri del suo programma? «Siamo in 70, una puntata costa all’azienda 50-60 milioni per 13-15 minuti nettizzati dai break. Facciamo un ascolto che oscilla tra 8 e 9 ...
Leggi Tutto
reazionario
reazionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di reazione, sul modello del fr. réactionnaire, che a sua volta è stato modellato su révolutionnaire]. – Nel linguaggio politico (con senso per lo più [...] rivoluzione francese, poi genericamente a chi si oppone a ogni riforma e innovazione, mostrandosi tendenzialmente ostile al progresso: programma, manifesto, discorso r.; partito r.; deputato reazionario. Come sost.: è un giornale di reazionarî; un r ...
Leggi Tutto
directory
‹dirèktëri› s. ingl. (propr. «elenco, guida»; pl. directories ‹dirèktëri∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹dirèktori›). – In informatica, indice in base al quale è suddivisa [...] di dati: per aprire il documento devi uscire dalla d. principale ed entrare in quella che contiene il programma di scrittura. Una directory può essere concettualmente rappresentata come un contenitore di files o documenti; per questo, nelle ...
Leggi Tutto
anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] di quest’arma biologica contro cui ogni difesa o cura è impossibile, da chiedere che il programma di vaccinazione anti-carbonchio attualmente in atto per tutti gli oltre due milioni di membri delle forze armate americane venga abbandonato. (Foglio, ...
Leggi Tutto
ampex
àmpex s. m. – Nome brevettato (propr. Ampex) di una serie di registratori magnetici di fabbricazione statunitense, tra i quali un registratore, assai diffuso, per programmi televisivi; di qui l’uso [...] del termine, nella tecnica televisiva, come sinon. di «registratore magnetico di immagini»: programma in a., ossia registrato su nastro magnetico; registrare in a. una commedia. ...
Leggi Tutto
nippofilm
(nippo-film), s. m. inv. Pellicola, film di produzione e ambientazione giapponesi. ◆ Il responsabile del programma culturale di NightWave, Carlo Branzaglia, spiega che l’immaginario giapponese [...] è penetrato nei nuovi giovani al punto che essi tendono, anche nei disegni, a trascurare i caratteri occidentali. Piccoli tossicodipendenti da cartoons nipponici affollano proiezioni con sonoro solo in ...
Leggi Tutto
quittare
v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. ◆ Chi ha più di trent’anni fa fatica a capire. […] Cosa sapete di Metal slug, avete mai detto [...] 2005, p. 9) • Sono stati i figli a sgomentarci con i loro clicca, quitta. Quitta? Sì papà quitta, esci, chiudi il programma. L’inglese lo imparano così, come noi lo abbiamo imparato dai dischi dei Beatles e dei Rolling Stones. (Concita De Gregorio ...
Leggi Tutto
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese [...] A [Romano] Prodi [Franco] Giordano consegna un messaggio rassicurante: «Essere al governo per noi è frutto della condivisione del programma, non di necessità». E un messaggio meno rassicurante: «Si è cercato di cancellare i movimenti di massa, No Tav ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...