computerizzare
computeriżżare v. tr. [der. dell’ingl. computer (v.)]. – Eseguire o elaborare mediante un programma operativo con calcolatore elettronico: c. un calcolo, una ricerca, un’analisi linguistica. [...] Anche, organizzare la gestione di un’azienda, la produzione di una fabbrica e sim., utilizzando un impianto elettronico. ◆ Part. pass. computeriżżato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] azienda agrobiologica pugliese, sarà tracciato il quadro delle opportunità di ricerca e cooperazione offerte dai programmi Ue e definito il programma di lavoro del network. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 novembre 2006, p. 8, Puglia & Basilicata ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] esportatrici di manzo, la confederazione nazionale dell’agricoltura e il ministério da Agricultura e pecuária - ha avviato un programma di promozione della carne «carioca» e dell’intero agrobusiness. (Gianpaolo Marro, Stampa, 19 maggio 2002, p. 23 ...
Leggi Tutto
reset
〈risèt〉 s. ingl. [propr. «azzeramento, annullamento», dal v. (to) reset «riportare allo stato iniziale, azzerare»] (pl. resets 〈risèts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, operazione con [...] la quale si azzera il contenuto della memoria principale di un elaboratore, interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento per riportare il sistema alle condizioni di funzionamento iniziali: premere il tasto di reset; segnale di r., ...
Leggi Tutto
fissare
v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] il pensiero su una cosa, rifletterci; fissarsi in mente una cosa, fermarla nella memoria. 2. fig. a. Stabilire, determinare: f. il programma di una gita; f. i punti principali, i limiti di una questione; f. l’ora, il luogo di un appuntamento, la data ...
Leggi Tutto
fissato
agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire [...] il programma f., tenersi nei limiti f., arrivare al luogo f., rispettare gli accordi f., stabiliti, convenuti; pagare il prezzo f., pattuito; disdire la camera f., impegnata; e come predicato di una prop. soggettiva: è f., resta f. che ci vediamo ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] comunità scientifica internazionale […] ha spinto anche quella europea a fare della nanomedicina uno dei perni del VII programma quadro. «La nanomedicina – continua [Paolo] Milani, che è anche direttore del Cimaina – rappresenta sicuramente una nuova ...
Leggi Tutto
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] . (Giornale, 13 giugno 2006, p.15) • «Siamo contrari alle narcosale. Peraltro, non ve ne è traccia nel programma dell’Unione e di questa maggioranza». Lo afferma Sandra Cioffi dell’Udeur, segretario della Commissione Infanzia. «Le narcosale non sono ...
Leggi Tutto
utopistico
utopìstico agg. [der. di utopista] (pl. m. -ci). – Che costituisce o è da ritenersi un’utopia; che è proprio degli utopisti: idee, concezioni u.; un programma politico u., il socialismo u. [...] del primo Ottocento; ma sono speranze u., le tue: non si avvereranno mai. ◆ Avv. utopisticaménte, in modo utopistico, da utopista ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] sovrani che nella seconda metà del sec. 18° posero a fondamento della loro azione di governo l’attuazione di un programma di riforme ispirate ai principî di progresso civile proprî dell’illuminismo; e secolo i. fu espressione, e tema, ricorrente per ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...