compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] di evoluzione di un sistema) di essere espressa in modo conciso tramite un algoritmo (che può costituire, per es., il programma di un calcolatore elettronico in base al quale questo può riprodurre tale evoluzione). Per estens., il termine è usato con ...
Leggi Tutto
abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] così in siti dedicati agli «abbandonati» per eccellenza, o meglio, ai cosiddetti Abandonware, ossia abandoned software, vecchissimi programmi per computer, cui è data la possibilità di assurgere a nuova vita ad una condizione: essere assolutamente ...
Leggi Tutto
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso [...] della Bosnia-Erzegovina e della Croazia; nel 1945 i capi ustascia si rifugiarono all’estero, dove il movimento ha tentato di riorganizzarsi, sempre con un programma nazionalista e fascista, compiendo sporadici attentati e altri atti terroristici. ...
Leggi Tutto
applet
‹ä′plet› s. ingl. [abbrev. di application «programma per computer», con l’aggiunta del suff. dim. -let] (pl. applets ‹ä′plets›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, software [...] di ridotte dimensioni adibito a una funzione specifica ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] Q, mentre a un elemento di Q possono corrispondere più elementi di P oppure nessuno. 6. In informatica, programma software, destinato a un utente finale, così chiamato perché possiede appunto un'applicazione pratica per chi lo utilizza. Sono ...
Leggi Tutto
obesiologo
s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] multidisciplinare dal medico obesiologo al medico dello sport al fisioterapista per mettere in atto un programma teorico-pratico basato su supporti scientifici con finalità non solo estetiche ma anche soprattutto di salute e di qualità della vita. ( ...
Leggi Tutto
piratare
v. tr. [der. di pirata]. – Riprodurre illegalmente materiale audiovisivo: p. un programma per computer; p. un film in DVD. ◆ Part. pass. piratato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
possibilista
s. m. e f. e agg. [dal fr. possibiliste, der. di possible «possibile»] (pl. m. -i). – 1. In politica: a. Originariamente, denominazione degli appartenenti a un movimento politico fondato [...] soluzioni di compromesso, accordandosi con altri partiti o correnti, consentendo a transazioni circa alcuni punti del proprio programma, ecc. 2. Nel linguaggio com., chi mostra un atteggiamento conciliante, chi si sa adattare alla realtà dei ...
Leggi Tutto
affidabile
affidàbile agg. [der. di affidare]. – 1. Che può essere affidato: non è un incarico (o un segreto) a. a chiunque. 2. Di cosa o persona sulle quali si può fare affidamento: un impianto, un [...] , impianto o sim. che dà affidamento, che dà cioè garanzia di funzionare bene, o anche di metodo, sistema, tecnologia, programma operativo che abbia buone probabilità di condurre a risultati positivi; con sign. più ampio, anche di attività e imprese ...
Leggi Tutto
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] tutti i cittadini». (Stampa, 10 dicembre 2006, p. 5, Interno) • GayLib fa sapere di aver partecipato al referendum sul programma nei gazebo del Pdl chiedendo il riconoscimento delle coppie omoaffettive. E l’8 marzo sarà alla manifestazione a Milano ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...