trasporre
traspórre (ant. transpórre) v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- «trans-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre, collocare una cosa dopo un’altra, invertendo l’ordine [...] diverso ordine: il periodo potrebbe migliorarsi notevolmente trasponendo qualche parola; se necessario si potrà t. qualche numero del programma; t. i fili di una linea telefonica. 2. In musica, lo stesso che trasportare, eseguire la trasposizione o ...
Leggi Tutto
prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] caratteristiche della nuova automobile sono descritte in un ricco p., l’ente del turismo distribuisce p. illustrativi. Dapprima il termine indicò in partic. l’annuncio o programma di una nuova iniziativa editoriale. ◆ Dim. prospettino (nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
indipendentismo
s. m. [der. di indipendente]. – 1. L’atteggiamento, il movimento o il complesso delle idee degli indipendentisti. 2. La setta puritana inglese degli indipendenti; la loro dottrina, il [...] loro programma religioso e politico. ...
Leggi Tutto
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] rimane o. fino al 30 giugno; anche, che è in fase di attuazione (con riferimento a un progetto politico, a un programma). In economia, ciclo o., il periodo di tempo che intercorre tra l’inizio di un processo produttivo e la realizzazione del prodotto ...
Leggi Tutto
indipendentistico
indipendentìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’indipendentismo o agli indipendentisti: movimento i.; programma i.; aspirazioni indipendentistiche. ...
Leggi Tutto
indirizzamento
indirizzaménto s. m. [der. di indirizzare], non com. – 1. L’atto di indirizzare, cioè di rivolgere, di avviare (quasi solo nel sign. fig.): i. al bene; i. a un’arte. 2. In informatica, [...] l’insieme delle modalità di accesso agli indirizzi nelle istruzioni di un programma di calcolatore elettronico: i. diretto, implicito, ecc. ...
Leggi Tutto
appeal
‹ëpìil› s. ingl. (propr. «appello, attrazione»), usato in ital. al masch. – Capacità d’attrazione, di richiamo: l’a. di un prodotto, di una campagna pubblicitaria, di un programma; la tua proposta [...] ha un certo a., o non è priva di appeal. Per sex appeal, v. la voce ...
Leggi Tutto
schedule
〈šédi̯ul〉; angloamer. 〈skédi̯ul〉 s. ingl. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda: v. scheda] (pl. schedules 〈šédi̯ul∫〉), usato in ital. al masch., meno com. al femm. (e correntemente pronunciato [...] 〈skèdi̯ul〉). – Termine corrispondente all’ital. elenco, tabella, programma (di lavoro o di una serie di operazioni), che si incontra spesso in prospetti illustrativi e istruzioni sul funzionamento di apparecchiature elettroniche importate. ...
Leggi Tutto
componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] attivamente a formare un sistema complesso: le c. della personalità di un artista; le c. del pensiero kantiano; le c. di un programma politico. Con il sign. generico di elemento costitutivo, è usato talora con lo stesso valore del sost. maschile. ...
Leggi Tutto
download
‹dàunlëud› s. ingl. [comp. di down «giù» e load «caricare»; quindi «scaricare»] (pl. downloads ‹dàunlëud∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹daunlód›). – Nel linguaggio informatico, [...] operazione di trasferimento di un file (di programma o di dati) da un sito Internet alla memoria di un singolo calcolatore: fare, eseguire il d. di un documento. ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...