• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

loader

Vocabolario on line

loader ‹lóudë› s. ingl. [da (to) load «caricare»] (pl. loaders ‹lóudë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹lòder›). – In informatica, programma che trasferisce nella memoria centrale [...] di un calcolatore determinati files eseguibili ... Leggi Tutto

KWIC

Vocabolario on line

KWIC 〈ku̯ìk〉 s. m. – In informatica, sigla delle parole ingl. Key Word In Context «parola chiave in un contesto», di solito nella locuz. KWIC Index, con cui viene indicato un programma operativo che [...] consente la formazione autonoma di liste di dati (costituite in genere da titoli, sommarî o brevi testi significativi) ordinate in base alle parole chiave presenti nei singoli documenti, e nelle quali ... Leggi Tutto

trasméttere

Vocabolario on line

trasmettere trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] t. per telefono (o per telegrafo, per radio, per televisione, per telefax, via satellite), un messaggio, un comunicato, un programma; il comando della polizia ha trasmesso a tutti i posti di frontiera un fonogramma con i dati anagrafici e segnaletici ... Leggi Tutto

euroviṡióne

Vocabolario on line

eurovisione euroviṡióne s. f. [comp. di euro- e (tele)visione]. – Nella radiodiffusione televisiva, espressione -sigla con cui viene indicato il collegamento delle reti televisive delle nazioni europee [...] : trasmissione in e., collegamento e. (o assol. Eurovisione). Con la sigla eurovisione-intervisione erano indicati i programmi diffusi in comune dai due gruppi delle reti televisive delle nazioni europee occidentali e delle nazioni dell’est europeo ... Leggi Tutto

compilare

Vocabolario on line

compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale [...] opere che non richiedono originalità e in cui si debbano raccogliere e coordinare varî elementi: c. una relazione, un programma, un orario, un formulario, una statistica. 2. ant. Riunire, avvolgere intorno: la conocchia Che Cloto impone a ciascuno e ... Leggi Tutto

debug

Vocabolario on line

debug ‹dibḁ′ġ› s. ingl. [der. di (to) debug, propr. «spulciare»], usato in ital. al masch. – Debugging: fare il d. di un programma; lo sviluppo del software è in fase di debug. ... Leggi Tutto

debugging

Vocabolario on line

debugging ‹dibḁ′ġiṅ› s. ingl. [der. di (to) debug, propr. «spulciare» e fig. «cercare ed eliminare errori o difetti», comp. di de- «de-» e bug «cimice, insetto» e fig., pop., «difetto»], usato in ital. [...] al masch. – Nel linguaggio dell’informatica, operazione di messa a punto di un programma, un’applicazione, ecc., consistente nella ricerca (di norma effettuata dall’elaboratore) e nella correzione (talvolta automatica) degli errori di procedura, ... Leggi Tutto

dimostrazióne

Vocabolario on line

dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] studenti, di disoccupati, di pensionati; domani in piazza si terrà la d. dei metalmeccanici. 4. Saggio ginnico o manifestazione sportiva (gara, incontro) che non figura nel programma ufficiale delle competizioni agonistiche. ◆ Dim. dimostrazioncèlla. ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] in una stagione lirica). Ellitticamente, il Teatro dell’Opera (in questo caso, con iniziale maiuscola): andare all’O.; il programma dell’O.; l’inaugurazione della stagione dell’O.; l’orchestra stabile dell’O.; il corpo di ballo dell’Opera. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

survey

Vocabolario on line

survey 〈sëëvèi〉 s. ingl. (propr. «sorveglianza, esame»; pl. surveys 〈sëëvèi∫〉), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine con cui viene indicato un programma di operazioni o di [...] misurazioni ben definito spazialmente, temporalmente e negli obiettivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali