• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

finalità

Vocabolario on line

finalita finalità s. f. [dal lat. tardo finalĭtas -atis]. – 1. L’essere ordinato a un fine, con riferimento sia all’operare umano, in quanto consapevole (in contrapp. all’istintualità), sia a oggetti, [...] nulla accade nel mondo senza un fine, in correlazione con il principio di causalità per cui nulla accade senza una causa. 2. estens. Fine, scopo: le f. di un’associazione; illustrare le f. di un’impresa, di un’iniziativa, di un programma politico. ... Leggi Tutto

irista

Neologismi (2008)

irista agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima [...] non ha ancora indicato il suo Mr. Economia e non si tratta certo di un’amnesia. È un limite intrinseco di un programma che serve più a riposizionare il partito che a governare, un manifesto che segnala l’abbandono della cultura «irista» ma non riesce ... Leggi Tutto

scattare

Vocabolario on line

scattare v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla [...] rimase prigioniero; quindi, in genere, entrare tutt’a un tratto in azione o in movimento, in base a un programma stabilito: il meccanismo di chiusura è scattato troppo presto; distrattamente, ho dimenticato di togliere il contatto e ho fatto s ... Leggi Tutto

islamofascista

Neologismi (2008)

islamofascista (islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] importanza per sconfiggere Hillary [Clinton]. «Primo, devono scegliere come candidato qualcuno che creda veramente nel programma repubblicano. Secondo, devono citare il più spesso e il più accuratamente possibile le dichiarazioni dei candidati ... Leggi Tutto

mister prezzi

Neologismi (2008)

mister prezzi (Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister [...] le speculazioni il governo fa nascere «Mister Prezzi». È la novità che dal ministro per l’Attuazione del programma Giulio Santagata vuole inserire nel decreto collegato alla Finanziaria. Mr. Prezzi coordinerà tutti gli strumenti che l’ordinamento ... Leggi Tutto

live

Vocabolario on line

live ‹làiv› agg., ingl. – Termine, che significa propriam. «vivo», usato talvolta nel linguaggio degli audiovisivi con lo stesso sign. dell’ital. «dal vivo», per significare che un programma radiofonico [...] o televisivo (e analogam. la musica di un CD) è, o è stato, ripreso durante la sua esecuzione in pubblico, e non registrato negli studî ... Leggi Tutto

finger

Vocabolario on line

finger ‹fìṅġë› s. ingl. (propr. «dito»; pl. fingers ‹fìṅġë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Condotto mobile su ruote (noto anche come jetway), collegato al terminal di un aeroporto, che favorisce la [...] salita e la discesa dei passeggeri da un aeromobile. 2. Programma informatico che consente di conoscere i nominativi degli utenti (e varie altre informazioni personali) che risultano connessi a Internet in un determinato momento. ... Leggi Tutto

zippare

Vocabolario on line

zippare żippare v. tr. [der. di zip, in origine nome comm. del programma applicativo]. – Nel linguaggio informatico, applicare a un file elettronico un procedimento che permette di ridurne l’ingombro [...] nella memoria del computer mediante la cancellazione di tutte le informazioni ripetitive; sinon. di comprimere ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] comprensibili, oppure accessibili ai mezzi economici di cui si può disporre: un manuale divulgativo alla p. degli studenti liceali; un programma di vacanze bellissimo ma che non è certo alla p. di tutti (o delle nostre tasche). e. fig. Importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

shareware

Vocabolario on line

shareware 〈šèëu̯eë〉 s. ingl. [comp. di (to) share «condividere» e (soft)ware], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, tipo di software protetto da diritto d’autore ma diffuso in rete [...] di sperimentarlo temporaneamente a titolo gratuito; se utilizzato anche dopo tale periodo di prova, esige da parte dell’utente il pagamento di una piccola somma; è frequente nell’uso anche in funzione appositiva: un programma, un software shareware. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali